top of page

WORLD ECONOMIC FORUM: PER CHRISTINE LAGARDE, POSSIBILI TAGLI DEI TASSI



Secondo la Presidente della BCE, l'Istituto, potrebbe tagliare i tassi a partire dall'inizio dell'estate


All’annuale appuntamento del “World Economic Forum”, a Davos in Svizzera, è stata la giornata dell’intervento di Christine Lagarde, presidente della BCE, che ha intrattenuto i partecipanti sulla questione dei tassi e la situazione attuale. Pur suggerendo un possibile taglio dei medesimi in estate, Lagarde ha sottolineato che la BCE manterrà sotto controllo la situazione e l’incertezza economica che stiamo attraversando, valutando le aspettative di mercato per un'azione di politica monetaria. Esiste la possibilità che i tassi di interesse della BCE, saliti ai valori attuali, possano aver già raggiunto il picco; tuttavia Lagarde ha sottolineato la dipendenza dai dati economici della Banca Centrale Europea, mettendo in evidenza le incertezze in corso e gli indicatori ancora non ancorati.

 

Aumento dell'inflazione a dicembre trascinata dai prezzi dell’energia.

Secondo i dati di Eurostat si è registrato nell’Eurozona un aumento del tasso di inflazione annuale pari al 2,9% a dicembre, rispetto al 2,4% registrato a novembre. Una salita influenzata, prevalentemente, dai prezzi dell'energia, facendo segnare il primo aumento dell'inflazione da aprile. La suddivisione dei contributi all'inflazione includeva: cibo, alcool, servizi (1,74 punti percentuali), tabacco (1,21 punti), beni industriali non energetici (0,66 punti) ed energia (-0,68 punti).

Partendo dalla convinzione che l'economia europea rallenterà, portando a pressioni sui prezzi ridotte e costringendo la BCE a intervenire, secondo le previsioni attuali dei mercati finanziari, la Banca centrale  europea “dovrà” implementare i tagli dei tassi per un totale di 157 punti base nel 2024, traducibile in 6 riduzioni di 25 punti base l’una.

 

Un eccessivo ottimismo potrebbe ostacolare la lotta all'inflazione?

Lagarde ha invitato a non abbassare la guardia sul possibile prematuro ottimismo dei mercati che potrebbe andare ad ostacolare gli sforzi della BCE nel controllo dell'inflazione, come ha dichiarato: "I mercati troppo ottimisti non aiutano la lotta contro l'inflazione della BCE", aggiungendo che se anche l’Istituto è sulla strada giusta per abbassare l’inflazione al  2%, obiettivo dichiarato da tempo,  non bisogna cantare vittoria finché la Banca non è in grado di sostenere questo livello con fiducia.

"Siamo ottimisti circa la  prospettiva credibile di un ritorno dell'inflazione al 2% nel 2025, ma molte cose ancora vanno aggiustate e devono andar bene, perché questo possa realizzarsi” ha proseguito Lagarde, nella sua esposizione.

La BCE, ha spiegato la Presidente, sta effettuando un monitoraggio attento e completo, con i diversi indicatori economici, tra cui salari, margini di profitto, prezzi dell'energia e dinamiche della catena di approvvigionamento.

 

BCE: monitoraggio  dello sviluppo in corso delle catene di approvvigionamento globali.

I dati sono significativi a partire dal tasso di disoccupazione dell’Eurozona: stabile al 6,4% a novembre, in linea con il minimo storico registrato a giugno. Parlando di salari, il terzo trimestre ha fatto registrare  uno storico aumento del 5,4% su base annua della crescita dei salari.

La BCE sta monitorando attentamente le dinamiche delle catene di approvvigionamento globali come un fattore cruciale di previsione, in particolare legato alla situazione in Mar Rosso e capire se le interruzioni e problemi di trasporti  influiscano significativamente sull'inflazione dei beni nell'Eurozona

Basta considerare che il costo di spedizione di un container equivalente a 40 piedi (12,2 m) dalla Cina/dall'Asia orientale al Mediterraneo è aumentato quasi tre volte dall'inizio dell'anno. Gli  attacchi degli Houthi sostenuti dall'Iran alle navi commerciali,  in transito, stanno costringendo le navi a seguire rotte alternative diverse, meno rischiose, ma più lunghe e costose.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page