top of page

BOLLETTE IL DL DIVENTA LEGGE



Tutte le novità dai 200 euro alle famiglie, ai bonus elettrodomestici e auto aziendali: il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto bollette


È PASSATA!  La questione di fiducia posta dal governo sul decreto legge bollette, nel testo identico a quello licenziato dalla Camera, è stata approvata definitivamente in Senato con 99 voti a favore e 62 contro, con un solo astenuto. Una decisione a sostegno delle famiglie e delle imprese che arriva in un momento di grande difficoltà legata ai prezzi delle forniture energetiche e quindi un'agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, basata sulla trasparenza delle offerte al dettaglio.


UN PROVVEDIMENTO DA 3 MILARDI. Questo è il valore complessivo per l'intervento con due ripartizioni:1.6 miliardi alle famiglie, 1.4 miliardi alle imprese. Le famiglie usufruiranno del contribuito straordinario di 200 euro a nucleo, purché abbiano un Isee inferiore a 25.000 €. Cifra che può salire a 500 €. nel caso l'interessato riceva già il bonus sociale per nuclei con Isee fino a 9.530 €. Stante all'Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente, in base allo storico dei dati, i nuclei beneficiari sono circa 5,53 milioni che potrebbero salire a 8 milioni. In merito esiste un'ulteriore tutela per i cittadini meno abbienti e vulnerabili che possono, anche dopo la data prevista del 2027, rimanere in una sorta di mercato energetico tutelato.


CALDAIE ED ELETTRODOMESTICI. Nel discorso legato alle caldaie, si potrà continuare ad usufruire dell'agevolazione solo se sono inserite all'interno di apparecchi ibridi: in sostanza il funzionamento di quest'ultimi è combinato con una pompa di calore. Per quanto riguarda, invece, gli elettrodomestici viene introdotto lo sconto in fattura.


AUTO AZIENDALI. Anche il mondo dell'auto aziendale ha avuto il suo "aiuto" per quanto riguarda il regime di tassazione aziendale (almeno per ora) con la condizione che i veicoli aziendali rientrino nella seguente condizione: "ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025". Parliamo di un carico di 8,3 milioni €. nel 2025, che salirà a 9,5 milioni €. sia nel 2026 che nel 2027, per terminare con 1,2 milioni di €. nel 2028.


IMPRESE. Nel DL, di rilevante importanza anche il provvedimento con misure rivolte alle imprese: l’obiettivo è ridurre il costo dell’energia. Nel dettaglio viene previsto per il 2025, lo stanziamento di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale grazie al parziale utilizzo dei proventi delle aste CO2. In seconda battuta viene previsto anche, per un semestre, l’azzeramento della parte Asos (la componente degli oneri generali di sistema a sostegno delle energie da fonti rinnovabili) applicata all’energia prelevata dai clienti non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5kW. La Commissione Ue, a fronte di spese anticipate dallo Stato per contrastare i rincari dell’energia, riconosce un rimborso di 800 milioni €. circa. Per concludere entrano in vigore alcune modifiche alla normativa sulla remunerazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: questa viene scollegata dai prezzi dell’energia sul mercato elettrico, per evitare che i produttori di energia rinnovabile possano essere eccessivamente influenzati dalle oscillazioni dei prezzi dell’energia.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page