QUOTAZIONI DEL PETROLIO IN RIALZO

USA, Federal Reserve e OPEC: una settimana impegnativa sull'argomento petrolio per capire gli scenari di rialzo
Si chiude la settimana economica, ultima di gennaio, con il pensiero che vola già alla prossima, dove due dei piatti forti della bilancia saranno gli incontri di OPEC e Federal Reserve. Qui troveremo il prezzo del petrolio in salita, sorretto anche dal fatto di una crescita economica degli Stati Uniti più forte delle previsioni. Da questo punto partono gli interrogativi che ci interessano da vicino: capire le quotazioni del greggio fino a dove potranno salire, soprattutto, come varierà il costo del carburante nei mesi che abbiamo davanti.
Al momento possiamo contare su due fattori certi: quotazioni e sanzioni pressoché "sicure". Nel primo caso sia il Brent, quanto il WTI (quest'ultimo, punto di riferimento per il mercato statunitense del petrolio leggero proveniente dai giacimenti petroliferi del Texas, della Louisiana e del Nord Dakota) sono saliti: il primo è a 87,70 dollari al barile, il secondo a quota 81,25. La certezza numero 2 è che l'UE ha in programma, a breve termine, nuove sanzioni che da febbraio prenderanno di mira la Russia.
Prezzi in aumento: quali protagonisti? Capire quale sono le ragioni che stanno causando gli aumenti dei prezzi diventa fondamentale. Economicamente gli Stati Uniti sono cresciuti oltre le previsioni negli ultimi tre mesi dell'anno senza però dimenticare, in ogni caso, il rischio di una recessione non ancora scongiurata. In FED, la prossima settimana, si opterà per un altro rialzo dei tassi di interesse e le mosse dell'istituto americano potrebbero portare ad un'influenza del prezzo del greggi; però, come detto, molto dipenderà anche dalla riunione OPEC.
Cina e suo ruolo. Il Paese della Grande Muraglia giocherà un ruolo importante, quantomeno avrà la sua importanza e non poco in chiave crescita in chiave domanda, dovuta al fatto di un riavvicinamento alla normalità, grazie alla riduzione dei casi di Covid con annesse conseguenze di mortalità ed ospedalizzazione ma, soprattutto, la normalizzazione va a riguardare l'economia del Paese e un aumento della ripresa di consumo di greggio.
Comments