top of page

QUANDO FRIEDMAN EBBE L'OCCHIO LUNGO... ED ERA IL 1969!




Non è solo l'emergenza sanitaria a preoccupare, quella economica non è da meno.... incontro potrebbe venirci la teoria di Milton Friedman: l'Helicopter Money


Il COVID 19 resterà negli annali della storia come un disastro senza precedenti per quanto riguarda il XXI secolo: su questo non ci sono dubbi! Nel nostro tempo la cosa peggiore è che si continuano a scrivere fiumi di parole, ma nessuno ha la più pallida idea di quando finirà questo incubo. Tutti tirano a indovinare ... a fare pronostici sperando di azzeccarci. A questo aggiungiamo che, ogni giorno o quasi, si leggono fake news di blogger e purtroppo anche colleghi giornalisti ed editori poco seri che, pur di catturare qualche follower in più o vendere qualche copia in più, non si curano dell'etica professionale. Passino i blogger a cui è dato di scrivere e postare in rete tutto quello che vogliono (ndr: opinione puramente personale e professionale), ma chi fa questo mestiere (giornalista professionista) conosce bene le regole di etica professionale. Nonostante ciò a volte si leggono cose che lasciano perplessi: risultato ne esce un'informazione totalmente distorta, errata e fuorviante. Le fake news da quando è iniziata questo disastro si sprecano e purtroppo non è ancora finita. Le sole cose certe sono i dati sulle persone contagiate e decedute che, in tre mesi, o giù di lì, hanno già fatto un' ecatombe, non solo in Italia ma nel mondo. Nonostante l'abnegazione, la dedizione, lo spirito di sacrificio di medici, infermieri, ospedali, addetti a lavori e tutto il personale sanitario del nostro Paese siamo ancora "dentro il tunnel ". E non abbiamo parlato ancora delle conseguenze economiche: quando (speriamo) rientrerà l'emergenza sanitaria ci sarà da uscire da quella economica, che sarà decisamente più lunga. Dopo tre mesi, siamo in una situazione (che già economicamente non era facile prima) sempre più difficile con aziende, persone e famiglie in piena crisi economica, mancanza di lavoro e quanto segue.... Arrivare a fine mese o settimana sta diventando, in molti casi, un vero problema.


HELICOPTER MONEY: NON SOLO IPOTESI. Chi frequenta il mondo dell'economia conosce bene Milton Friedman: il suo pensiero ed i suoi studi hanno influenzato molte teorie economiche. Il fondatore del pensiero monetarista, Premio Nobel per l'economia del 1976, già nel 1969 aveva teorizza to l'Helicopter Money, ovvero i meccanismi di trasmissione di denaro dallo Stato all’ economia reale. Ipotesi applicabile nel caso in cui se tutte le strategie tradizionali di politica monetaria non avessero funzionato. Si sarebbe potuto ricorrere alla distribuzione di denaro lanciandolo direttamente da un elicottero in modo da aumentare l’inflazione. Ovviamente è un concetto figurato. Utile a spiegare la necessità di mettere direttamente in mano, ai cittadini, il denaro per risollevare l’inflazione da una situazione di stagnante trappola della liquidità. C'è chi questa teoria è riuscita metterla in pratica e chi la sta per mettere in pratica. Hong Kong in primis! L'ex colonia britannica, già da gennaio, ha fatto vedere come possa essere percorribile questa strada. Per combattere la crisi sanitaria ed economica, il Governo di Hong Kong ha stanziato 10.000 dollari di HK (pari a circa 1.180 euro) in contanti per ciascuno dei sette milioni di residenti, permanenti e maggiorenni. Non è la prima volta che Hong Kong mette in campo misure di questo tipo che fanno riferimento all’ Helicopter Money: nel 2011 erano stati distribuiti 6 mila dollari di Hong Kong per abitante. Nel 2018 fu la volta di un piano destinato alle classi meno abbienti: prevedeva un emolumento cash di 4 mila dollari.  È un inizio! Negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump non è da meno: messi d'accordo repubblicani e democratici è stata trovata l’intesa che sblocca fondi per 2 mila miliardi di dollari necessari a stimolare l’economia americana. L'HM statunitense agirà in questa maniera: una parte delle risorse verrà distribuita direttamente ai cittadini che riceveranno, in base al redditto, fino a 1200 dollari a testa, ai quali se ne aggiungeranno altri 500 per ogni bambino. Non solo: il Presidente USA, da buon imprenditore qual'è stato e qual'è, ha deciso di intervenire direttamente nel settore delle aziende e delle piccole imprese.


ITALIA ED EUROPA: HM PERCORRIBILE? Vista la situazione nel Vecchio Continente con l'UE e il nostro Paese, bisogna fare alcune premesse che riguardano entrambe. Partiamo dall'Unione Europea: come sappiamo la BCE ha attivato il QE. Ma molti analisti e non solo ritengono che non ci sia più una stimolo diretto all' economia reale e la politica monetaria abbia esaurito i margini di efficacia. La manovra della BCE è di chiara politica monetaria: favorisce gli istituti di credito nel concedere prestiti a bassi tassi d’interesse nella speranza di risollevare la domanda. A questo punto, verosimilmente, potrebbe non bastare ed è per questo che l' Helicopter Money è stato "rispolverato". Non esistono dubbi che la teoria di Friedman "invoglia" a percorre questa strada, ma dobbiamo considerare anche due presupposti tutt'altro che trascurabili perché sia realizzabile. Il primo (secondo Friedman) è che l’economia si trovi necessariamente in regime di "pieno impiego". Ma quando ci sarà la ripresa lavorativa a tempo pieno, finita l'emergenza del COVID 19, quante saranno le aziende che sapranno ripartire e risollevarsi subito? Perché una cosa è sicura, purtroppo: diverse non saranno in grado di riuscirci. Altro fattore da prendere in considerazione è la situazione dell'Italia che, al momento, ha un tasso di disoccupazione del 9,7%. Friedman ipotizza anche che tutto il denaro venga fatto "circolare": tradotto sia speso e non risparmiato. Solo a queste condizioni aumenterebbe la domanda sul mercato e a ruota l’inflazione.


DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Rimane da capire in quale modo poter arrivare ai cittadini ed elargirli del "beneficio". Modo e strumenti diventano gli argomenti chiave per provare a mettere in pratica il suggerimento dell'economista. Hong Kong e USA ci hanno provato ora toccherebbe a "noi". Come mettere, a questo punto, il denaro in mano ai cittadini? Un primo modo sarebbe quello di chiamare in causa i Governi che si dovrebbero assumere l'impegno di ridurre le tasse, aumentare i sussidi di disoccupazione, emettendo nuovo debito pubblico. Attenzione però: lo Stato non andrebbe incontro ad un indebitamento emettendo titoli di stato che possono essere comprati dai cittadini, ma solamente dalla banca centrale. Si tratta di aumento dei trasferimenti all’ economia reale dai governi. Soluzione N°2: aumento dei trasferimenti all’ economia reale, finanziati direttamente dalla banca centrale. In questo caso i singoli Paesi non andrebbero ad aumentare il proprio debito, ma si ridurrebbe in maniera esponenziale il capitale della banca centrale. Infine quella che maggiormente rispecchia la "filosofia" di Friedman: effettuare direttamente, da parte della banca centrale, l' accredito diretto ai conti correnti della comunità. C'è però ... un però: nel caso dei paesi UE, secondo quanto stabilito nei trattati, la BCE non può intervenire direttamente nei confronti delle famiglie e della comunità.


PSICOSI DELLA LIQUIDITÀ. Chi segue la teoria di Friedman dell' Helicopter Money, la vedrebbe come la soluzione giusta o quantomeno interessante e percorribile. Essendo uno "stimolo diretto" darebbe immediatamente slancio all'economia. Ipotizziamo lo scenario che si verrebbe a creare: le persone che lavorano vedrebbero crescere il loro redditto, il denaro circolare, i consumi potrebbero aiutare le imprese e aziende a superare questa crisi. Riuscendo a mettere in atto questa politica e puntare la prua in questa direzione, si potrebbe uscire da questa situazione e anche vincere la "paura della liquidità". Già, perché esiste anche questo aspetto! Nella mente dei cittadini "beneficiari", per paura di dover affrontare scenari ancora peggiori di quelli attuali, potrebbe insinuarsi una sorta di psicosi negativa e controproducente, in questo contesto storico così delicato, fragile e negativo! In parole povere chi riceve il denaro sarebbe portato, se non a mettere i soldi nel materasso, a risparmiarlo, bloccando i presupposti "circolatori" di cui abbiamo parlato.



CONCLUSIONI. Come far funzionare l'Helicopter Money nel 2020 con una crisi di questa portata? Per poter mettere in pratica l'HM, alla luce di quanto visto, servirebbero due "politiche": quella fiscale e quella monetaria. Per stimolare direttamente l'economia, lo Stato potrebbe andare ad incrementare il disavanzo fiscale consapevole che la banca centrale acquisterà parte di quel debito, ma correndo comunque un rischio di indebitamento non di poco conto. Questo incremento necessiterebbe di essere coordinato internamente dalla strategia monetaria. Partendo dal fatto che l'ammontare economico per ogni Paese sarebbe determinato dalla banca centrale, ogni Nazione, quindi l'autorità fiscale, avrebbe la facoltà e libertà su come spendere il denaro. In questo modo si farebbe fronte a due obiettivi: mantenere l'indipendenza e quelli inflazionistici. L'efficacia dell' HM va presa in considerazione ma è necessario prestare anche molta attenzione: a parte la già citata necessità che i soldi finanziati siano effettivamente spesi dai consumatori, l'intervento sarà efficace solo se attuato una tantum. la permanenza, infatti porterebbe ad un aumento dei prezzi in proporzione alla liquidità immessa: tradotto l'intervento sarebbe ampio e temporale. Un vortice inflazionistico porterebbe ad annullare lo sperato aumento della domanda. Siamo in un quadro, per certi versi, surreale dove è necessario trovare politiche anche fuori dagli schemi tradizionali e forse... il "non convenzionale" potrebbe essere la giusta via di uscita dal tunnel.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page