PRIME INDICAZIONI 2023: L'ITALIA APRE CON ALCUNI INDICI DI RILIEVO E LO STATO D'INFLAZIONE

In particolare, sotto osservazione finiranno quelli del manifatturiero, composito, servizi e prezzi al consumo
Iniziando con l'augurio di un sereno 2023, il calendario economico si aprirà con la settimana dal 2 al 6 gennaio e l'Epifania: prima festività dell'anno.
Apertura che riserviamo, subito, all'analisi del mercato che riguarda l'Italia: il 2 gennaio sotto osservazione finirà l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (h. 9.45). Il secondo passaggio del nostro Paese sarà in programma mercoledì 4, sempre alle h. 9.45, con i dati PMI composito e servizi; un altro punto importante, che ci toccherà da vicino, lo andremo ad analizzare giovedì 5 (h. 11.00), quando sotto i raggi finirà l'indice dei prezzi al consumo, ovvero lo stato dell'inflazione con il quale si chiuderà la settimana italiana.
Archiviata la panoramica "Italia", l'agenda macro riguardante il resto dell'Eurozona prenderà in esame altri aspetti altrettanto importanti: indice PMI manifatturiero, PMI servizi composito, prezzi alla produzione del mese di novembre, per arrivare a chiudere con gli indicatori di fiducia (aziende e consumatori), il livello d'inflazione e le vendite al dettaglio.
Al pari dell'Italia, sarà molto attivo anche il mercato tedesco: PMI manifatturiero, tasso disoccupazione, PMI servizi e composito, inflazione, prezzi all’importazione, saldo della bilancia commerciale, terminando con gli ordini di fabbrica e le vendite al dettaglio.
Spostando l'obiettivo al mercato d'oltreoceano, in particolare quello rivolto agli Stati Uniti, l'attenzione degli operatori finanziari punterà lo sguardo al mercato del lavoro, indici S&P Global PMI (manifatturiero, servizi e composito), bilancia commerciale, ordini di beni durevoli e delle fabbriche.
Il "primo" calendario dell'anno andrà in archivio con il mercato asiatico: l'attenzione degli operatori verrà spostata alle notizie in arrivo da Cina e Giappone.
In buona sostanza, due sono gli appuntamenti di cartello per quanto riguarda la Terra del Sol Levante: il primo riguarderà il PMI manifatturiero (dicembre), il secondo il PMI servizi (dicembre). La prima settimana dell'anno cinese, al pari di quella giapponese, metterà sul piatto due il PMI manifatturiero Caixin, seguito dal PMI servizi (dicembre).
Nel dettaglio tutti i market movers della settimana dal 2 al 6 gennaio 2023

Lunedì 2 gennaio
02:45 PMI manifatturiero Caixin (dicembre) CHN
09:45 PMI manifatturiero (dicembre) ITA
09:55 PMI manifatturiero (dicembre) GER
10:00 PMI manifatturiero (dicembre) EUR
Martedì 3 gennaio
09:55 Tasso disoccupazione (dicembre) GER
10:30 PMI manifatturiero (dicembre) GBR
15:45 PMI manifatturiero (dicembre) USA
Mercoledì 4 gennaio
01:30 PMI manifatturiero (dicembre) JPN
08:00 Prezzi all’importazione (novembre) GER
09:45 PMI servizi e composito (dicembre) ITA
09:50 PMI servizi composito (dicembre) FRA
09:55 PMI servizi composito (dicembre) GER
10:00 PMI servizi composito (dicembre) EUR
14:00 Inflazione (dicembre) GER
16:00 ISM manifatturiero (dicembre) USA
16:00 Nuovi lavori JOLTS (novembre) USA
Giovedì 5 gennaio
02:45 PMI servizi (dicembre) CHN
08:00 Bilancia commerciale (novembre) GER
10:30 PMI servizi e composito (dicembre) GBR
11:00 Inflazione (dicembre) ITA
11:00 Prezzi alla produzione (novembre) EUR
14:15 Occupazione ADP (dicembre) USA
14:30 Bilancia commerciale (novembre) USA
15:45 PMI servizi e composito (dicembre) USA
Venerdì 6 gennaio
01:30 PMI servizi (dicembre) JPN
08:00 Indice prezzi case Halifax (dicembre) GBR
08:00 Ordini fabbrica (novembre) GER
08:00 Vendite al dettaglio (novembre) GER
11:00 Indicatori fiducia (aziende e consumatori, dicembre) EUR
11:00 Inflazione (dicembre) EUR
11:00 Vendite al dettaglio (novembre) EUR
14:30 Salario orario medio (dicembre) USA
14:30 Non Farm Payrolls (dicembre) USA
14:30 Tasso di disoccupazione (dicembre) USA
16:00 Ordini beni durevoli (esclusi mezzi per la difesa, novembre) USA
16:00 Ordini di fabbrica (novembre) USA
16:00 ISM servizi (dicembre) USA
Comments