PRIMA RIUNIONE 2024 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Dopo il World Economic Forum a Davos (CH), si torna a parlare, nel primo meeting dell'anno indetto dall'Istituto centrale, di inflazione e tassi
Si va incontro alla chiusura del mese di gennaio: terminato il meeting del World Economic Forum (punto focale della settimana economica appena conclusa), dal 22 al 26 gennaio l'attenzione degli operatori di mercato si sposterà, prevalentemente, sulla riunione della BCE per capire la politica monetaria europea, laddove si tornerà a parlare di inflazione e possibili tagli, anche se non dovrebbero arrivare tanto presto (fine primavera - inizio inizio estate) dal momento che l'inflazione viaggia ancora oltre la soglia del 2%.
Fermo restando che l'Italia non ha alcuna data importante fissata per questa settimana, nel conteste generale dell'Eurozona a tener banco saranno gli indici PMI (manifatturiero, servizi e composito di gennaio), così come per la Francia nel caso dei singoli Paesi; dalla Germania, invece, sono attesi gli indici IFO e il rapporto GFK sulla fiducia dei consumatori.
Molto denso di appuntamenti il calendario degli Stati Uniti a partire dal focus sull’indice predittivo elaborato dal Conference Board. Non solo: a tenere banco negli USA saranno anche il PIL del quarto trimestre 2023, bilancia commerciale di beni, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, vendite di nuove abitazioni, indice PCE, reddito e spese personali e sulle vendite pendenti abitazioni, indici manifatturiero della Fed di Richmond e della Fed Kansas City, Chicago Fed National Activity Index, ordini di beni durevoli e le scorte e produzione di greggio.
Nel panorama asiatico sarà soprattutto il Giappone ad attirare l'interesse degli operatori: su tutti la riunione della Bank of Japan (BoJ), ma non solo. Fra i punti di maggior interesse, riguardanti la Terra del Sol Levante, troviamo il PMI manifatturiero, composito e servizi, la situazione legata all'inflazione e la bilancia commerciale
Market mover della settimana dal 22 al 26 gennaio

Lunedì 22 gennaio
11:00 Produzione costruzioni (novembre) EUR
16:00 Indice predittivo (dicembre) USA
Martedì 23 gennaio
03:30 Riunione Bank of Japan JPN
16:00 Indice manifatturiero Fed Richmond (gennaio) USA
Mercoledì 24 gennaio
00:50 Bilancia commerciale (dicembre) JPN
01:30 PMI manifatturiero (gennaio) JPN
09:15 PMI manifatturiero, servizi e composito (gennaio) FRA
09:30 PMI manifatturiero, servizi e composito (gennaio) GER
10:00 PMI manifatturiero, servizi e composito (gennaio) EUR
10:30 PMI manifatturiero, servizi e composito (gennaio) GBR
15:45 PMI manifatturiero, servizi e composito (gennaio) USA
16:30 Scorte e produzione greggio USA
Giovedì 25 gennaio
10:00 Indici IFO (gennaio) GER
14:15 Riunione BCE EUR
14:30 Chicago Fed National Activity Index (dicembre) USA
14:30 Ordini di beni durevoli (dicembre) USA
14:30 PIL quarto trimestre 2023 USA
14:30 Bilancia commerciale di beni (dicembre) USA
14:30 Nuove richieste sussidi disoccupazione USA
14:45 Conferenza stampa BCE EUR
16:00 Vendite di nuove abitazioni (dicembre) USA
17:00 Indici manifatturiero e composito Fed Kansas City (gennaio) USA
Venerdì 26 gennaio
00:30 Inflazione (gennaio) JPN
08:00 Rapporto GFK su fiducia consumatori (febbraio) GER
14:30 Indice PCE (dicembre) USA
14:30 Reddito e spesa personali (dicembre) USA
16:00 Vendite pendenti abitazioni (dicembre) USA
Comments