PIL, INFLAZIONE, FIDUCIA AZIENDE E CONSUMATORI

Temi caldi nel "dopo elezioni" in Italia. PIL sotto osservazione in Germania e negli Stati Uniti.
All'indomani delle elezioni politiche in Italia, si apre una nuova settimana economica che ci porterà dritti alla fine del mese. Sul tavolo diversi dati importanti per le macroeconomie del
Vecchio Continente, USA e Asia.
Partiamo proprio dall'Italia in via di cambiamenti con il "nuovo" che inizierà, a breve, il suo corso. Tre i temi che toccheranno direttamente il nostro Paese: a partire da mercoledì 28 (h.10.00) avremo il livello di fiducia alle aziende e consumatori. Gli altri due aspetti importanti che ci riguarderanno da vicino saranno il tasso di disoccupazione e il livello di inflazione: entrambi in programma il venerdì 30, il primo alle h. 10.00, il secondo alle h. 11.00.
Restando nel Vecchio Continente, i temi che toccheranno da vicino il nostro Paese, riguarderanno anche l'Eurozona: inflazione e la fiducia alle aziende e consumatori. Entrando nel dettaglio delle singole economie, la Germania sarà alle prese con gl' indici GFK e IFO, il tasso di disoccupazione, le vendite al dettaglio e il PIL relativo al terzo trimestre del 2022.
Il primo dato da tenere sott'occhio, fra le voci che provengono dagli Stati Uniti è quello del PIL relativo al secondo trimestre 2022. Come sempre avremo anche quelli relativi alle scorte di petrolio greggio, cui si aggiungeranno le notizie dal Chicago Fed National Activity Index che fornisce una valutazione mensile dell'attività economica complessiva e della pressione inflazionistica negli Stati Uniti. A chiudere le info dagli USA, ci saranno il manifatturiero della Fed di Dallas e quello della Fed di Richmond, gli ordini beni durevoli, l'indice prezzi case, gli indici di fiducia dei consumatori e le vendite di nuove abitazioni.
Cina e Giappone saranno i punti catalizzatori del mercato asiatico: nel primo caso l'attenzione si riverserà principalmente sui due indici PMI manifatturiero e dei servizi. Le vendite al dettaglio, il tasso di disoccupazione e la produzione industriale saranno, invece, i punti focali dell'economia giapponese.
Nel dettaglio tutti i market mover della settimana dal 26 al 30 settembre

Lunedì 26 settembre
08:00 PIL (terzo trimestre 2022) GER
10:00 Indici IFO (settembre) GER
14:30 Chicago Fed National Activity Index (agosto) USA
16:30 Indice manifatturiero Fed Dallas (settembre) USA
Martedì 27 settembre
14:30 Ordini beni durevoli (agosto) USA
15:00 Indice prezzi case (luglio) USA
16:00 Fiducia dei consumatori Conference Board (settembre) USA
16:00 Vendite di nuove abitazioni (agosto) USA
16:00 Indice manifatturiero Fed Richmond (settembre) USA
Mercoledì 28 settembre
08:00 Rapporto GFK (clima consumatori tedeschi, ottobre) GER
10:00 Indicatori fiducia (aziende e consumatori, settembre) ITA
14:30 Bilancia commerciale di beni (agosto) USA
16:00 Vendite in corso di abitazioni (agosto) USA
16:30 Scorte di petrolio greggio USA
Giovedì 29 settembre
11:00 Indicatori di fiducia (aziende e consumatori, settembre) EUR
14:00 Inflazione (settembre) GER
14:30 PIL (secondo trimestre 2022) USA
Venerdì 30 settembre
01:30 Tasso di disoccupazione (agosto) JPN
01:50 Produzione industriale (agosto) JPN
01:50 Vendite al dettaglio (agosto) JPN
03:30 PMI manifatturiero (settembre) CHN
03:30 PMI servizi (settembre) CHN
03:30 PMI manifatturiero Caixin (settembre) CHN
08:00 Vendite al dettaglio (agosto)
09:55 GER Tasso disoccupazione (settembre) GER
10:00 Tasso disoccupazione (agosto) ITA
11:00 Inflazione (settembre) ITA
11:00 Inflazione (settembre) EUR
14:30 Indice prezzi spese personali (agosto) USA
15:45 PMI Chicago (settembre) USA
16:00 Fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan (settembre) USA
תגובות