top of page

PENSIONI UP: ADEGUAMENTO DEL 7,3%



Aumento delle pensioni 2023: dopo firma sul Decreto, da parte del Ministro delle Finanze, Giorgetti, dal 1° gennaio 2023, arriverà l'adeguamento all'inflazione del +7,3%


Dunque ci siamo: scatta l'aumento delle pensioni 2022- 2023, anche quelle di invalidità, con l'anticipo delle perequazioni sugli assegni di ottobre, novembre e dicembre 2022 che, di conseguenza, andrà ad includere la tredicesima.

Com'è noto si tratta di una misura preventiva per andare incontro all'aumento dei prezzi e al caro-bollette. La partenza, secondo la normativa vigente, è stata calcolata in riferimento alla base della variazione percentuale verificatasi negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.


Bisogna precisare che in materia di adeguamento pensionistico, per importi delle medesime, fino a 2692,32, euro mensili, dal mese di ottobre, il 2%, è già stato corrisposto con la misura eccezionalmente prevista dal Governo con decreto Aiuti bis. Ai soggetti interessati quindi la perequazione a gennaio 2023 spetterà per la quota rimanente.


Normalmente la rivalutazione sarebbe stata conteggiata a partire dal 1 gennaio 2023 ma, stante la situazione economica particolare, il governo Draghi aveva messo in previsione di anticipare l'adeguamento alla fine di quest'anno. agli ultimi mesi di quest’anno.


L’aumento fino al 2%, appena citato, va ad interessare solo i soggetti con un reddito annuale fino a 35.000 euro (comprese le pensioni di invalidità civili, le pensioni di inabilità, gli assegni sociali e le pensioni sociali): la rivalutazione straordinaria entra in gioco solamente per coloro che a settembre 2022 hanno ricevuto un assegno mensile lordo fino a 2.692 euro; oltre questa cifra non si applica la rivalutazione.


Esclusioni dall'adeguamento: oltre ai soggetti dichiaranti il reddito annuale e mensile sopracitato, l'esclusione dall'"aiuto in anticipo va a toccare anche i prepensionamenti (ad esempio Ape sociale, isopensione, assegno straordinario di solidarietà, indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività), le indennità per i non vedenti parziali e assoluti, l’indennità di frequenza, di comunicazione e per i lavoratori affetti da talassemia. Nessun aumento 2022 anche per le indennità di accompagnamento.


La tabella sottostante ci riporta, in maniera schematica gli adeguamenti previsti con i nuovi importi definiti per effetto dello sblocco anticipato della rivalutazione, definita tecnicamente con il termine di perequazione. Non più di 52,44 euro lordi al mese: è questo il limite di importo per l’aumento delle pensioni di ottobre, novembre e dicembre 2022.

La tabella medesima tabella riportata nella circolare 114 dell’Inps, pubblicata lo scorso 14 ottobre, definisce 3 diverse fasce per questo adeguamento:


  • pensione mensile lorda dal minimo di 524,35 fino a 2.097 euro (3 volte il minimo) aumento 2,00%

  • pensione mensile lorda da 2097,41 a 2.621,75 euro (tra 4 e 5 volte il minimo) aumento 1,80%

  • pensione mensile lorda da 2621,76 a 2.692 euro (oltre 5 volte il minimo) aumento 1,50%


TABELLA AUMENTI PENSIONI 2023


ASSEGNO MENSILE 2022 €. lordo/netto

ASSEGNO MENSILE 2023 €. lordo/netto

​AUMENTO MENS. NETTO €.

525,38/525

564/564

38

1.000/898

1.073/950

52

1.500/1.244

​1.610/1.319

75

2.000/1.591

2.146/1.691

100

2.500/1.906

2.680/2.017

111

3.000/2.215

3.208/2.344

129

4.000/2.826

4.263/2.976

150



Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page