top of page

MINISTERO DELL' INTERNO, PEC E MULTE...





Notifiche delle multe a mezzo Posta Elettronica Certificata: il Ministero dell’Interno, con la circolare 300/A/4027/20/127/9, prova a chiarire come e quando sia possibile


Ne sentivamo la necessità: dopo l'ultima trovata  a stabilire che si possono notificare multe via PEC, il Ministero dell’Interno ha emanato circolare 300/A/4027/20/127/9 datata 8 giugno, per chiarire la questione notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata delle sanzioni amministrative. La prima domanda da farsi è: "Si possono notificare le multe a mezzo PEC"? Risposta affermativa ma con dei limiti ben precisi! In questo caso, infatti, diventa necessario capire come procedere, se il veicolo con il quale sia stata commessa l'infrazione risulti essere intestato a persona fisica e non ad impresa.

Il chiarimento del Ministero dell’Interno specifica che la caccia e le ricerche indiscriminate della persona fisica sono bandite a partire dal Codice Fiscale. Il motivo è intuibile: una ricerca di questo genere non approderebbe a nulla in merito malle reali modaltià di utilizzo del veicolo. In sostanza viene tirato in ballo il concetto di PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiesto di intervenire sull’argomento e il Ministero ha dato seguito alla richiesta.

ILLECITA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI

Nel caso di notifica al titolare di un’impresa individuale, a mezzo PEC, di un verbale di infrazione, secondo l’Autorità diventa necessario procedere con particolari accorgimenti. Partiamo dal caso in cui il veicolo con cui la violazione sia stata commessa, risulti essere intestato all’interessato, persona fisica, e non all’impresa. In questa situazione il veicolo potrebbe essere effettivamente utilizzato da questi a titolo privato e non nell’esercizio di attività imprenditoriale. L' Autorità rileva che, in simili circostanze, la notifica del verbale all’indirizzo PEC, può determinare un’ illecita comunicazione dei dati personali a terzi. Il problema sorge dalla conformazione del registro INI­ PEC che, con riferimento alle imprese individuali, non consente di distinguere l’indirizzo della persona fisica da quello dell’impresa. Torniamo al punto di partenza riesaminando come si possono notificare le multe via PEC.


AUTORITÀ DEL GARANTE: LE INDICAZIONI - CODICE FISCALE

Su queste si è mosso il Ministero per dare le indicazioni di procedure. Nell'effettuare una ricerca dell’indirizzo PEC dell’obbligato in solido, proprietario del veicolo, con cui è stata commessa una violazione, potrà essere utilizzato il Codice Fiscale.

Questo deve essere inserito nel registro INI­ PEC alla sezione “imprese”. In questo caso, resta comunwque il fatto che LA RICERCA è possibile SOLO se si accerti che il veicolo con cui la violazione è stata commessa era utilizzato nell’esercizio di attività imprenditoriale.

Tuttavia, solo in caso di contestazione immediata della violazione è possibile detto accertamento; diversamente in qualsiasi altra circostanza il Codice Fiscale della persona fisica intestataria del veicolo, può essere utilizzato solo per ricerche nella sezione “professionistidel registro INI-PEC. Questo accade nel caso in cui la violazione sia accertata con dispositivi di controllo o da remoto.

In conclusione: "SI - PUÒ - FARE" , notificare una multa tramite Posta Elettronica Certificata, escludendo di agire in maniera indiscriminata e massiva. In  altre parole, su indicazioni del Garante, agire nel RISPETTO DEI DATI PERSONALI, evitare notifiche a

soggetti REALMENTE non responsabili delle violazioni.

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page