top of page

LEGGE DI BILANCIO 2020




Le principali novità della Finanziaria pubblicate in Gazzetta Ufficiale



Una manovra da 32 miliardi, pubblicata sulla gazzetta Ufficiale, ha sancito il là per l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2020. Mesi di esami, modifiche, aggiustamenti vari, prima di arrivare all’atto finale, con il via libera alla Finanziaria dato dalla Camera dei Deputati, con il quale il Governo ha incassato la fiducia, grazie a 312 voti favorevoli e 153 contrari.


Il tutto a circa una settimana dall’ok del Senato, dove in 166 hanno approvato il testo definitivo, in cui sono state inserite ulteriori novità. Il nostro excursus parte dal 15 ottobre scorso, data di “varo” del testo iniziale della Legge di Bilancio unitamente al Decreto Fiscale e al Documento Programmatico di Bilancio. In quest’ultimo, troviamo i punti fondamentali della finanziaria e le novità più rilevanti.



Il secondo step è datato 21 ottobre, giorno in cui il Governo ha inserito alcune novità, in particolar modo quelle concernenti il carcere per gli evasori, il rinvio del tetto al contante e le sanzioni per chi non accetta pagamenti con POS. Non è finita qui perché, riferita a quest’ultima misura, c’è stato un ulteriore cambiamento.

Come sempre, non è stato un “parto” facile quello della nuova Finanziaria. Le maggiori discussioni sono esplose su Quota 100 e sul taglio del cuneo fiscale. Già dal 30 settembre le principali novità sulla Legge di Bilancio, hanno iniziato a prendere forma con la NADEF, la Nota di Aggiornamento del DEF, base su cui si regge la manovra finanziaria.

Uno dei passaggi maggiormente analizzati e rivisti è stato quello del deficit/PIL, bloccandolo al 2,2%. Un livello “accettabile” da tutti perché, da un lato non è troppo alto da far mugugnare l’Europa, dall’altro non esageratamente basso da impedire le coperture. In termini di rapporto, stando al testo definitivo, sarà in discesa all’1,8% nel 2021 e nel 202 all’1,4%.


In termini di crescita, l’obiettivo 2020 non supererà lo 0,6%, mentre il rapporto debito/PIL, sarà in discesa: dal 135,7% al 135,2%. Nel 2020 e nel 2021, invece, il PIL dovrà viaggiare almeno sull’1% e il debito dovrà scendere inizialmente al 133,4% per raggiungere, successivamente, quota 131,4%. Tra una modifica e l’altra ecco cosa prevede oggi la Legge di Bilancio 2020 dopo essere rielaborato e infine approvato dal Parlamento.


IVA

L’incubo dell’aumento dell’Iva, che si voleva evitare a tutti i costi, alla fine è stato scongiurato: tradotto: le ipotizzate aliquote del 25% e 13% avrebbero potuto costare/ci circa 500 euro in più all’anno, non ci saranno. La “condicio sine qua non”, per scongiurare tale aumento, era trovare gli agognati 23,1 miliardi di euro necessari: a quanto pare … missione compiuta…


CUNEO FISCALE: TAGLIO

Non poteva certo mancare, fra le novità introdotte nel testo della LDB, il taglio del cuneo fiscale. Il governo M5S-PD ha cercato di abbassare il costo del lavoro riducendo in conseguenza il peso delle trattenute fiscali e contributive in busta paga. Quest’anno il taglio previsto di 3.000.000.000 di €. verrà destinato solamente al lavoratori, lasciando fuori le imprese. Dall’anno prossimo (2021), il fondo avrà a disposizione una cifra maggiore: 5.000.000.000 di €.




CASHBACK E LOTTA ALL’EVASIONE

Il Governo ha affrontato la “spinosa” questione della lotta all’evasione fiscale pensando di ridurre il tetto per il pagamento in contanti, nel contempo agevolare le operazioni con bancomat e carte di credito che, come si sa, lasciano una tracciabilità. Non da sottovalutare anche il “cashback”, argomento affrontato a più riprese: in pratica sulle operazioni effettuate con carte e bancomat verrebbe ridotta l’IVA.

E per i commercianti che rifiutavano di accettare pagamenti elettronici, il Governo, in precedenza, aveva pensato di introdurre multe da 3 €. fino a 2.000 €. Idea apprezzabile, ma cambiata con la cancellazione dell’ art. 23 del Decreto Fiscale.

Una volta approvato il testo della Legge di Bilancio 2020, sono arrivate ulteriori novità. In primis abbassare il tetto del contante in due step: il primo portandolo da 3.000 €. a 2.000 €. a partire dal 1° luglio 2020; successivamente, dal 1° gennaio 2022, da 2.000 a €1.000.

Anche la misura restrittiva inserita in manovra, il carcere per gli evasori sopra i 100.000 €. e la confisca per sproporzione, è stata attenuata e limitata solo al caso di “reati occasionali”. Di fatto, la progettualità iniziale ha subito una progressiva modifica: le sanzioni per mancato adeguamento sono state cancellate e il cliente, in pratica, diventa “spia del Fisco”.


PREMI, BONUS E LOTTERIA

Non mancano i cosiddetti “premi” voluti nel testo della Legge di Bilancio 2020. Come abbiamo anticipato, le “misure premiali” sono rivolte ad incentivare, sopratutto, i metodi di pagamento elettronici. A cui si aggiunge il Bonus Befana che rimborserà, in parte, gli acquisti così effettuati con modalità ancora da definire. Il tutto per un valore di 3.000.000.000 €. per i prossimi due anni.

Infine, dal 1° luglio 2020 arriverà anche la lotteria degli scontrini: ulteriore lotta all’evasione che indurrà i consumatori a richiedere l’emissione dello scontrino fiscale ai commercianti.


PENSIONI, QUOTA 100, SOSTEGNO SOCIALE E WELFARE

Quota 100 non è stata toccata dalla Finanziaria: la misura è già fissata al 31 dicembre del 2021. La riforma previdenziale riguardante il prepensionamento con 62 anni di età e 38 di contributi rimarrà in vigore fino a scadenza. Tra le novità previste nella Legge di Bilancio 2020 meritano una citazione la proroga “Opzione Donna” e “Ape Social”; a queste aggiungiamo uno sblocco, seppur minimo, degli aumenti per i pensionati che percepiscono fra i 1.522 e 2.029 €. Una nota positiva arriva per gli anziani a basso redditto con l’esenzione del canone RAI e le agevolazioni per le famiglie.


SALUTE E SANITÀ

Altra novità interessante entrerà in vigore dal 1° settembre 2020: sarà cancellato il superticket sanità, con aumento delle risorse da destinare al SSN per tutto il prossimo triennio. Investimenti sono previsti anche per le strutture ospedaliere e l’innovazione tecnologica.


AMBIENTE

Uno dei temi che maggiormente ha tenuto banco negli ultimi mesi e tutt’ora è materia di approfondimento è la tutela dell’ambiente. Ecco perché, nel testo, è stata introdotta la creazione di un fondo ad hoc da 4,24 miliardi (fino al 2023) che si occupi di realizzare di investimenti sostenibili. Una parte di questo sarà dedicato all’esecuzione di interventi per la riduzione di emissioni. A proposito di ambiente: ecco il via libera alla Plastic Tax che entrerà in vigore dal 1° luglio 2020. Il prezzo è sceso a 45 centesimi al chilo sui prodotti monouso, non verranno coinvolti, però, i prodotti fatti di riciclata e quelli la cui percentuale di materia plastica sia inferiore del 40%.




BONUS

Perla riqualificazione di centri urbani, case, facciate di edifici, si potrà usufruire del Bonus Facciate. Inoltre proseguiranno, con le proroghe, le detrazioni già esistenti fra cui quelle edilizie, quelle destinate alla riqualificazione energetica, agli impianti di micro-cogenerazione, all’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica superiore. Il Bonus Verde, per giardini e sistemi di irrigazione condominiali, potrà ancora usufruire della proroga, mentre sono state incrementate le risorse per il Bonus Bebé, ovviamente confermato.

Anche per i disabili e la non autosufficienza è stato istituito un fondo secondo la seguente ripartizione: 50.000.000 €. nel 2020, 200.000.000 €. nel 2021 e una di 300.000.000 . a partire dal 2022.


FAMIGLIA

La Legge di Bilancio ha pensato di tutelare anche le famiglie in difficoltà economica e disagiate, con un apposito fondo per sostenerle. Fra novità spiccano lo sconto Irpef del 22% per le famiglie a basso reddito che vogliono iscrivere i figli a conservatori o scuole di musica e finanziamenti destinati agli asili, nonché bonus latte artificiale.


AUTO, SUGAR TAX E….

Una nuova tassa andrà a colpire le auto aziendali: entrerà in vigore da luglio 2020 e varierà a seconda delle emissioni:

25%: veicoli con emissioni inferiori a 60 grammi/km

30%: tra 60 e 160 g/km

40% (50% dal 2021): tra 160 e 190 g/km

50%: (60% dal 2021): oltre 190 g/km

Dal mese di ottobre 2020 entrerà in vigore anche la Sugar Tax con un’aliquota di 10 centesimi al litro sulle bevande zuccherate analcoliche. La Robin Tax al 3,5% per i concessionari e si applicherà fino al 2021.

Le altre novità introdotte riguardano le modifiche all’ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili per i concessionari autostradali, il rinvio della digital tax e l’estensione al nuovo anno dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di terreni e partecipazioni e l’aumento delle tasse sulle vincite da gioco.

Non hanno trovato, invece, approvazione sia la legalizzazione della cannabis light che la Tobin Tax. Passati i 60.000.000 €. per Venezia e l’aumento delle quote rosa dal 30% al 40%, così come sono stati approvate la semplificazione di accesso al fondo ristoro risparmiatori, le misure per evitare il randagismo, gli sconti per l’assunzione di apprendisti, la lotta alle bollette pazze, la tutela della salute dei migranti, le misure di lotta contro la xylella e il prepensionamento dei giornalisti.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page