FEDERAL RESERVE SOTTO I RIFLETTORI

Attese le novità sulla politica monetaria USA; in Italia, inflazione e vendite al dettaglio nel mirino
Il calendario economico apre una nuova settimana dopo la riunione BCE del il 10 dicembre, dove sono stati messi in evidenza gli ampliamento voluti a sostegno dell'economia dell'Eurozona. E proprio il tema delle banche centrali, tornerà alla ribalta nei prossimi giorni: questa volta negli Stati Uniti. Protagonista sarà la Federal Reserve dalla quale ci si aspetta chiarezza sulla strategie che intende adottare, alla ricerca di un rilancio dopo le elezioni e una pandemia che non dà tregua.
Come sempre, il calendario USA si presenta ricco di appuntamenti (oltre a quello citato della FED): non mancheranno le informazioni relative alle scorte di petrolio; i dati sulla produzione industriale, indice markit PMI Composito preliminare, richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e l'indice dei prezzi all’esportazione/importazione.
Tornando in Europa, con particolare interesse alla nostra situazione, per l'Italia balza all'occhio l'apertura, martedì 15 alle h.10.00 con l'indice dei prezzi al consumo (IPC); sempre nella stessa giornata, ma alle h. 12.00, sarà la bilancia commerciale del nostro Paese a finire sotto i riflettori. Il giorno successivo, mercoledì 16 (h. 10,00), toccherà alle vendite industriali; chiusura venerdì 18 con l'attenzione focalizzata (h. 11.00) sull'indice dei prezzi di produzione (IPP).
Altre economie dell'Eurozona cattureranno l'attenzione degli investitori ed operatori economici, a partire dalla produzione industriale, per arrivare al PMI manifatturiero preliminare. Anche questa settimana diversi dati di rilievo toccheranno la Germania e il Regno Unito. Dopo le dichiarazioni della cancelliera Angela Merkel, che vorrebbe attuare un nuovo lockdown da mercoledì 16, l'economia tedesca avrà, principalmente, i riflettori puntati su tre aspetti: indice direttori acquisti del settore manifatturiero, indice dei prezzi di produzione e per concludere l'indice IFO sulla fiducia delle aziende. Nel Regno Unito, osservatorio puntato sulla decisione sul tasso d'interesse, le vendite al dettaglio, l'indice PMI composito preliminare.
Di seguito il calendario dal 14 al 18 dicembre dei movimenti principali che potranno attirare l’attenzione di investitori e osservatori.
CALENDARIO ECONOMICO

Lunedì 14 dicembre
05:30 Produzione industriale preliminare Giappone
11:00 Produzione industriale Eurozona
12:00 Report mensile dell’OPEC USA
Martedì 15 dicembre
01:30 Indice PMI servizi Giappone
03:00 Produzione Industriale Cina
08:00 Variazione nelle richieste di sussidi disoccupazione Regno Unito
08:45 IPC Francia
10:00 Report Mensile dell’AIE USA
10:00 IPC Italia
12:00 Saldo della bilancia commerciale Italia
14:30 Indice dei prezzi all’esportazione/importazione USA
15:15 Produzione industriale USA
22:30 Scorte settimanali di petrolio USA
Mercoledì 16 dicembre
00:50 Saldo della bilancia Commerciale Giappone
08:00 IPC Regno Unito
09:15 Indice PMI manifatturiero Francia
09:30 Indice direttori acquisti settore manifatturiero Germania
10:00 Vendite industriali Italia
10:00 Indice PMI manifatturiero preliminare Eurozona
10:30 Indice PMI composito preliminare Regno Unito
11:00 Riunione dell’Eurogruppo
14:30 Vendite al dettaglio beni essenziali USA
15:45 Indice Markit PMI Composito preliminare USA
16:30 Scorte di petrolio greggio USA
20:00 Decisione sul tasso d’interesse dei fondi FED USA
20:30, Conferenza stampa del FOMC USA
Giovedì 17 dicembre
11:00 IPC Eurozona
13:00 Decisione sul tasso d’interesse Regno Unito
14:30 Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA
Venerdì 18 dicembre
08:00 Vendite al dettaglio Regno Unito
08:00 Indice dei prezzi di produzione Germania
10:00 Indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania
11:00 IPP Italia
コメント