top of page

FED e BoE: LA POLITICA MONETARIA DOMINA L'INIZIO DI NOVEMBRE





Le riunioni dei due "colossi" saranno gli appuntamenti clou della settimana. Il calendario italiano mette in luce: manifatturiero, servizi, composito e vendite al dettaglio


Consegnato agli archivi il G20, la settimana economica dal 1° al 5 va ad aprire il mese di novembre con due banche centrali grandi protagoniste: dalla Federal Reserve (3 novembre) sono attese le decisioni riguardanti il tapering degli acquisti debito, ovvero della riduzione del programma di acquisto di bond da 120 miliardi di dollari al mese, avviato per sostenere l'economia durante la crisi provocata dalla pandemia.


In linea di massima non sono previste soprese in merito: le aspettative dovrebbero rimanere il linea con il verbale della riunione di settembre; inoltre, visti gli ultimi interventi dei membri del FOMC, la riduzione degli acquisti di asset inizierà a metà novembre. Ovviamente il FOMC sottolineerà che il ritmo del tapering potrà essere adeguato se le condizioni economiche dovessero cambiare. 24 ore dopo, sotto osservazione finirà anche la Bank of England con la decisione sui tassi d'interesse.


Chiusi gli impegni della FED e BoE, il quadro economico, per quanto riguarda l'Italia, sposta la sua attenzione al 2 novembre (h.10.45) con l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero; giovedì 4 novembre (stessa ora) a finire sotto la lente d'osservazione sarà l' indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi e composito. La settimana economica del nostro Paese calerà il sipario venerdì 5 (alle h. 11.00) con le vendite al dettaglio.


Anche per quanto riguarda le economie del resto dell'Eurozona, principalmente, ancora una volta saranno gli indici manifatturiero, servizi e composito a tener banco per tutta la settimana.

Varcato l'oceano, come sempre, dagli Stati Uniti arriveranno le notizie sulle scorte di greggio; tuttavia, a parte gli appuntamenti appena citati, gli USA avranno in agenda un calendario molto fitto di appuntamenti: indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero, saldo della bilancia commerciale, indice ISM non manifatturiero, richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione.


Nel dettaglio tutti i market mover della settimana dal 1 al 5 novembre




Lunedì 1 novembre

  • 03:45 Indice Manifatturiero PMI - CHN

  • 09:00 Vendite al dettaglio GER

  • 11:30 Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero GBR

  • 17:00 Indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero USA


Martedì 2 novembre

  • 05:30 Decisione sul tasso d’interesse AUS

  • 10:45 Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero Italia

  • 10:55 Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero GER

  • 11:00 Indice PMI manifatturiero EUR


Mercoledì 3 novembre
  • 03:45 Indice dei direttori agli acquisti del settore dei servizi CHN

  • 09:00 Indice nazionale dei prezzi delle case GBR

  • 11:30 Indice PMI composito e servizi GBR

  • 12:00 Tasso di disoccupazione EUR

  • 14:15 Variazione dell’occupazione non agricola (ADP) USA

  • 14:30 Saldo della bilancia commerciale USA

  • 16:30 Scorte di petrolio greggio USA

  • 17:00 Indice ISM non manifatturiero USA

  • 20:00 Decisioni del FOMC USA

  • 21:30 Conferenza stampa del FOMC USA

Giovedì 4 novembre
  • 09:00 Ordini alle fabbriche GER

  • 10:45 Indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi e composito Italia

  • 10:55 Indice dei direttori degli acquisti del settore servizi e composito GER

  • 11:00 Indice dei direttori agli acquisti del settore servizi e composito EUR

  • 12:00 IPP EUR

  • 14:00 Decisione sul tasso d’interesse BoE - GBR

  • 14:30 Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA

Venerdì 5 novembre

  • 9:00 Produzione industriale GER

  • 11:00 Vendite al dettaglio Italia

  • 12:00 Vendite al dettaglio EUR

  • 14:30 Tasso di disoccupazione USA

 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page