top of page

FED & BoE: NESSUNA VARIAZIONE SUI TASSI, MA....



Dopo la Banca Centrale Europea anche Federal Reserve e Bank of England, nella prima riunione del 2024, hanno mantenuto invariati i tassi. Ma all'interno della BoE non c'è stata l'unanimità di voto


"No news, good news": una settimana dopo la BCE, anche l'americana Federal Reserve e la britannica Bank of England hanno affrontato la prima riunione "2024 " di politica monetaria senza cambiamenti rilevanti, confermando il momento attuale. Com'era già nell'aria da diverso tempo, il Governatore della FED, Jerome Powell e il Comitato hanno deciso di mantenere invariati i tassi d'interesse fra il 5,20 e 5,50%, ancora per un po' di tempo, aspettando di vedere gli sviluppi delle prossime settimane. Tuttavia, qualcosa di positivo negli USA, in questo arco di tempo si è intravisto, anche se ancora un po' lontani dalle aspettative. La positività arriva dal mercato del lavoro dove l'aumento dei posti di lavoro, pur essendosi livellato dall'inizio 2023, resta comunque abbastanza forte e nel contempo la disoccupazione è rimasta bassa.


Focale e primario resta il target dell'inflazione con l'ormai arcinota soglia del 2% da raggiungere. I dati che la riguardano dicono essere diminuita negli ultimi 12 mesi, ma siamo ancora su livelli elevati che inducono prudenza e attesa: per valutare le prossime decisioni da assumere bisognerà attendere da marzo in avanti, fermo restando che potrebbe anche non esserci l'abbassamento dei tassi. Il Comitato, infatti, nel valutare il giusto orientamento della politica monetaria, continuerà a monitorare le implicazioni delle informazioni in entrata per le prospettive economiche e l'equilibrio dei rischi, utilizzando un'ampia gamma di informazioni che vanno dall'analisi delle condizioni del mercato del lavoro, ai dati sulle pressioni inflazionistiche e alle aspettative delle medesime, per arrivare agli sviluppi finanziari e internazionali.


Anche la BoE, al termine della riunione, ha optato per mantenere i tassi invariati ma la vera novità sta nel fatto che, per la prima volta, non c'è stata unanimità nella decisione: il board si è trovato diviso fra chi voleva il taglio del costo del denaro e chi, invece, voleva gli aumenti dei tassi. Bank of England, dunque, non ha riservato sorprese (ad eccezione, come detto, del mancato voto unanime) mantenendo i tassi invariati, ma trovandosi con qualche malumore all'interno del Consiglio con tre fronti e posizioni in direzioni diverse. Dei 9 membri del Consiglio, 6 erano d'accordo per mantenere i tassi attuali al 5,25%; 2, Catherine Mann e Jonathan Haskel, volevano il rialzo di 0,25 % punti, mentre per Swati Dhingra l'idea era di un taglio della medesima entità. Il target dell'inflazione al 2%, a cui tutti gli Istituti Centrali stanno puntando, ha portato la BoE alla conclusione che la sua politica dovrà restare ancora restrittiva per un periodo più o meno lungo.


Il cauto ottimismo, ma con riserva, è tutto nelle parole della dichiarazione del Governatore della Banca, Andrew Bailey: "Sono arrivate notizie positive relative all'inflazione negli ultimi mesi, tuttavia servono maggiori indicazioni provanti il fatto che la stessa sia destinata ad abbassarsi al 2% e stabilizzarsi a quel livello prima di poter abbassare i tassi d'interesse".


Certamente (ma questo vale per tutti i Paesi) la guerra in atto e il dilagarsi al canale di Suez e Mar Rosso, coinvolgendo le rotte principali e più veloci dei trasporti marittimi, sta contribuendo a creare ulteriore incertezza e instabilità sugli sviluppi futuri di una possibile crescita anche del Regno Unito. Resta la convinzione da parte della Boe che l'economia del Paese, nei prossimi mesi, faticherà un po' a generare una crescita economica significativa, anche se le prospettive del PIL annuale, stante le proiezioni, ventilano un miglioramento.



留言

評等為 0(最高為 5 顆星)。
暫無評等

新增評等
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page