top of page

BONUS & BONUS: ANCHE AUTONOMI E LIBERI PROFESSIONISTI, COME E QUANDO




Fissata al 30 novembre la data per presentare le domande; iniziate le prime erogazioni. Le posizioni di lavoratori autonomi e liberi professionisti

Come sempre, quando si stanziano aiuti per persone, imprese e soggetti in difficoltà, occorre fare molta chiarezza. Per usare un termine molto caro ed esplicativo all'abc del giornalismo partiamo da 4 delle 5 "W" inglesi: what, who, where, when, why, ovvero: cosa, chi, dove, quando e perché. Iniziamo da quest'ultimo punto: il perché è "arcinoto". Decreto Aiuti e il Decreto Aiuti bis sono stati concepiti e messi in atto a sostentamento dei i cittadini alle prese con i rincari.


CHI E QUALI NOVITÁ

La risposta al secondo quesito spiega, chiaramente, chi sono i beneficiari: l'argomento in questione è il bonus da 200 € e le novità annesse, più di una. Partiamo dai soggetti aventi diritto: lavoratori dipendenti ai quali si affiancano quelli autonomi e liberi professionisti, per arrivare alle categorie come co.co.co, disoccupati che usufruiscono della disoccupazione e collaboratori sportivi.


La tempistica di erogazione dipende da quella della domanda e dalla categoria: ai lavoratori autonomi, ma senza partita IVA, il termine dato dall'INPS per inoltrare la domanda era il 31 ottobre 2022. Se parliamo di soggetti che percepiscono l'indennità di disoccupazione, il processo è automatico. In quest'ultimo caso, l'erogazione è già in corso, essendo stata avviata da diverse settimane: da fine ottobre, più esattamente. Chi percepisce il Reddito di cittadinanza (sempre che non sia già stato erogato) dovrebbe vedersi accreditare l'importo sul conto entro la fine del mese di novembre. L'INPS, tuttavia, non avendo fornito date esatte ha specificato che tutti gli accrediti verranno saldati entro i prossimi mesi (ndr: verosimilmente entro la fine del 2022).

Tempistica dilata se parliamo di lavoratori autonomi e liberi professionisti: qualche ritardo c'è stato. Dal 18 giugno, data di scadenza per la pubblicazione del decreto attuativo sulla Gazzetta Ufficiale, si è verificato uno slittamento di due mesi per la sottoscrizione dello stesso, comportando, di conseguenza, l'inevitabile ritardando nell’iter per l’invio delle domande.

BONUS + BONUS: 200 + 150 €.: DIPENDE DAL REDDITO

Redditi inferiori ai 35.000 € e possessori di partita IVA già operativa dal 18 maggio 2022 sono il requisito esclusivo per poter usufruire del bonus 200 riferito a lavoratori autonomi e liberi professionisti.

Al di là del fatto di avere tutta la documentazione in regola, liberi professionisti e possessori di P. IVA hanno aspettato, dall'INPS, oltre tre mesi per avere notizie in merito, fino al 26 settembre, data in cui hanno potuto iniziare ad inviare le richieste all'Istituto stesso.


"Sbloccata" la procedura di invio, i lavoratori autonomi con i requisiti in regola hanno, finalmente, potuto inviare una DOMANDA UNICA per richiedere contemporaneamente il Bonus 200 Euro e il Bonus 150 €. Il "secondo Bonus", 150 €., può essere richiesto nel caso in cui i redditi non superino i 20.000 €.

A seguito del via libera alle domande (come anticipato dal 26 settembre) si possono inoltrare ancora le richieste per entrambi i bonus collegandosi al sito dell’INPS, compilando un’autodichiarazione che certifichi la propria partita IVA, i propri redditi e di non aver già ricevuto il bonus.

Importate: il termine previsto per l'invio delle domande è fissato per il 30 novembre 2022.

PAGAMENTI Il modo migliore per capire lo stato di avanzamento del pagamento della propria richiesta, rimane tenere sotto controllo sul sito dell’INPS, nel proprio fascicolo previdenziale, la propria sezione relativa, così da conoscere con esattezza i tempi di lavorazione delle domande. Diverse le ipotesi del disbrigo delle pratiche relative alle modalità di pagamento: potrebbero avvenire secondo l'ordine di ricezione delle domande, con i primi ad aver fatto domanda a vedersi accreditato il/i bonus. La seconda soluzione potrebbe prevedere il pagamento allo scadere dei tempi per la presentazione della domanda; in questo caso, gli accrediti avverranno a partire dal 1° dicembre.

Per agli autonomi non in possesso di partita IVA, il termine per inoltrare la domanda era fissato fra luglio e ottobre 2022; per loro dovrebbe essere imminente o a breve l'erogazione relativa ai pagamenti del Bonus 200 €. allo stesso tempo di chi percepisce la disoccupazione e i co.co.co., come anticipato sopra.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page