top of page

BCE: RIALZO DEI TASSI DELLO 0,5%



Tutto come da previsione: la BCE ha stabilito il nuovo rialzo dei tassi di mezzo punto

Quello che ci si aspettava della BCE, il rialzo dei tassi d'interesse di mezzo punto, ha trovato, puntualmente, conferma: al termine della riunione il Consiglio direttivo ha annunciato l'innalzamento di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento dell'Istituto. L'opinione del Consiglio stesso è che i tassi di interesse debbano ancora salire significativamente e costantemente fino al raggiungimento dei livelli tali da consentire all'inflazione di scendere al 2% nel medio termine, che è il traguardo prefissato.

Alla luce di questa decisione, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 3,5%, al 3,75% e al 3%, a partire dal 22 marzo 2023.

All'interno dell'Eurosistema, le valutazioni future sull’inflazione prevedono ancora una crescita del 5,3% nel 2023 per poi iniziare a scendere prima al 2,9% nel 2024 e terminare al 2,1% nel 2025. Quanto alla componente di fondo (al netto dei prezzi più volatili di energia e cibo), il Consiglio direttivo si aspetta una media del 4,6% nel 2023 prima di iniziare la riduzione al 2,5% nel 2024 e al 2,2% nel 2025.

Previsioni di crescita per il PIL: per quanto riguarda il 2023 la previsione di una crescita è dell'1% con un aumento dell'1,6% sia nel 2024 sia nel 2025. Una crescita dovuta al mercato del lavoro, al miglioramento del clima di fiducia e dalla ripresa dei redditi reali.


In una settimana che ha visto tre banche finire in crisi, partendo dalle due americane fallite, Silicon Valley Bank e Signature Bank, per arrivare a quella europea di Credit Suisse, uno degli interrogativi emersi è stato se le banche europee corrono gli stessi rischi delle due statunitensi. La replica di Francoforte è stata: "Il settore bancario dell’area dell’euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. In ogni caso, la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario qualora ve ne sia l’esigenza, e per preservare l’ordinata trasmissione della politica monetaria".




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page