BCE: IL NODO DEI TASSI

Al centro della settimana economica la riunione dell'Istituto centrale europeo al bivio sulla decisione legata ai tassi d'interesse. In Italia si guarderà alla produzione industriale, inflazione e saldo della bilancia
Punti catalizzatori della seconda settimana economica del mese di settembre, dall'11 al 15, saranno due: in chiave europea, la riunione della BCE e della sua politica monetaria con la decisione se continuare ad aumentare i tassi di interesse per abbassare l'inflazione, mentre oltreoceano si guarderà molto ai dati d'inflazione provenienti dagli Stati Uniti.
Partendo dall'Italia avremo in apertura, lunedì 11 (h.10.00), i dati sulla produzione industriale; si passerà, successivamente, alla giornata di chiusura di venerdì 15 con un doppio appuntamento: IPC (h.10.00) a misurare lo stato d'inflazione nel nostro Paese e un'ora più tardi il saldo della bilancia commerciale.
La settimana dell'Eurozona, BCE a parte, metterà sotto osservazione gli indici ZEW i dati della produzione industriale e la bilancia commerciale. Restando nel Vecchio Continente, ma al fuori dell'area Euro, le notizie provenienti dal Regno Unito riguarderanno il tasso disoccupazione, PIL, produzione industriale e la bilancia commerciale.
Dagli Stati Uniti, oltre alle notizie legate all'inflazione, la settimana sarà densa di appuntamenti e dati interessanti: avremo il focus relativo alla misurazione dell'ottimismo piccole imprese (indice NFIB), i dati sulla produzione e scorte di greggio, prezzi alla produzione, vendite al dettaglio, le nuove richieste sussidi disoccupazione, l'indice manifatturiero di New York, la produzione industriale e sulla fiducia dei consumatori dall’Università del Michigan.
Passando al mercato asiatico in evidenza la situazione in Giappone e Cina. Nel primo caso, le notizie provenienti dalla terra del Sol Levante riguarderanno, principalmente, l'indice Taken e la produzione industriale; mentre i dati marco della Cina saranno tutti concentrati nella giornata di chiusura, venerdì 15, con il focus sull’indice dei prezzi delle case, la produzione industriale, le vendite al dettaglio e il tasso disoccupazione.
Nel dettaglio tutti i market mover della settimana dall'11 al 15 settembre 2023

Lunedì 11 settembre
10:00 Produzione industriale (luglio) ITA
17:00 Aspettative inflazione dei consumatori (agosto) USA
Martedì 12 settembre
08:00 Tasso disoccupazione (luglio) GBR
11:00 Indici ZEW (settembre) GER
11:00 Indici ZEW (settembre) EUR
12:00 Ottimismo piccole imprese – NFIB (agosto) USA
*13.00 Report mensile OPEC USA
Mercoledì 13 settembre
01:00 Indice Tankan (settembre) JPN
08:00 PIL (luglio) GBR
08:00 Produzione industriale (luglio) GBR
08:00 Bilancia commerciale (luglio) GBR
11:00 Produzione industriale (luglio) EUR
14:30 Inflazione (agosto) USA
16:30 Scorte e produzione greggio USA
Giovedì 14 settembre
06:30 Produzione industriale (luglio) JPN
14:15 Riunione BCE EUR
14:30 Prezzi alla produzione (agosto) USA
14:30 Vendite al dettaglio (agosto) USA
14:30 Prezzi alla produzione (agosto) USA
14:30 Nuove richieste sussidi disoccupazione USA
14:45 Conferenza stampa Lagarde (BCE) EUR
Venerdì 15 settembre
03:30 Indice prezzo case (agosto) CHN
04:00 Produzione industriale (agosto) CHN
04:00 Vendite al dettaglio (agosto) CHN
04:00 Tasso disoccupazione (agosto) CHN
10:00 Inflazione (agosto) ITA
11:00 Bilancia commerciale (luglio) ITA
11:00 Bilancia commerciale (luglio) EUR
14:30 Indice manifatturiero NY (settembre) USA
15:15 Produzione industriale (agosto) USA
16:00 Fiducia consumatori Università Michigan (settembre) USA
Comments