top of page

"ALITALIA... ABBIAMO UN PROBLEMA... L'ALITALIA"!





Non è proprio come la celebre richiesta di aiuto dell'Apollo 13: "Ok,Houston, we've had a problem here", ma ci avviciniamo e questa volta potremmo essere noi a chiedere aiuto visto quello che bolle in pentola! Tanto per cambiare "navighiamo" a vista, cercando di evitare gli ostacoli e capire quello che ci aspetta! Ricordate l'articolo scritto poco tempo fa sugli imprenditori abbandonati a sé stessi? Beh... è il solito discorso legato all' aiuto che "dovrebbe" arrivare dallo Stato... ma si resta sempre con il "tempo condizionale". Fra poche ore migliaia di imprenditori tenteranno di vederci chiaro su quando, se, quanto e come arriveranno i sospirati aiuti dallo Stato.


Potrebbe, anzi, ormai si può dire con la quasi assoluta certezza, che andrà meglio ai dirigenti Alitalia: la compagnia nazionale in perenne crisi senza fine! Traduzione: il Governo mette mano al portafogli per salvare la compagnia di volo. La manovra salva Alitalia è semplice. Lo Stato si fa carico di comprare la compagnia di volo, prezzo stabilito: 500.000.000 €. Qualcuno forse non condividerà: già in condizioni normali sarebbe una follia, figuriamoci in tempi di "vacche magre"! Ora spigo il motivo. I 500.000.000 €. non sono nemmeno sufficienti a coprire il buco relativamente al 2019, dove la perdita è di ben 600.000.000 €.: già 100 Mln di euro in più rispetto al prezzo d'acquisto! Nemmeno ci avviciniamo a coprire la perdita dell' anno scorso.


Questo è solo l'inizio. Al momento la compagnia ha già 10.000 cassaintegrati, ai quali se ne aggiungeranno altri 7.000 che costeranno 1.000.0000.000 €. l'anno per i prossimi 8, se va come nei precedenti. Il conto finale sarà nell'ordine dei 10 miliardi spalmati in 8 anni. Una bella cifra che i governi a venire e i nostri figli si ritroveranno a dover affrontare. Inoltre esiste un'altra considerazione non da sottovalutare: la flotta aerea all'inizio del 2020 era di 93 aerei; da qui alla fine dell'anno, con quelli in dismissione arriverà a stento a 50. Un paragone: Lufthansa Group ne ha oltre 700, Ryanair 450, numeri che parlano da soli. Per quanto non faccia piacere riconoscerlo, rimane il fatto è che Alitalia è una compagnia morta da tempo e non è "l'Araba Fenice". Salvare una compagnia in queste condizioni di collasso sarebbe l'equivalente di salvare un paziente già clinicamente morto!


Una strategia nazionale di questa portata è, quantomeno, inutile e dannosa. Un modo per dare soddisfazione ad un sindacato, anche lui responsabile di questo sfacelo e cooptare consenso in 20.000 famiglie allineate dietro al sindacato. Alitalia non è stata è non è l'unica compagnia nazionale andata incontro a crisi economica. È successo ad altre compagnie di bandiera: come Svizzera, Stati Uniti Gran Bretagna, Spagna e Brasile: tutti Paesi che vivono bene senza vettore nazionale.


Ora la domanda alla quale chi ha lo scettro per decidere dovrebbe dare una risposta intelligente è: in un Paese in grave crisi economica, aggravata dal fenomeno virale, che sta infilando il tunnel della recessione più grave che abbia mai avuto, ha senso, passatemi il termine, "buttare dalla finestra" i soldi degli italiani, facendo passare questa operazione come un intervento fondamentale a sostegno della nostra economia? Forse qualche mente "eccelsa" che, purtroppo, può decidere per tutti, non si rende conto che la crisi Alitalia con il COVID 19 non ha nulla a che fare, ma che tutti rischiamo di pagare un prezzo troppo caro per salvare un ... paziente già clinicamente morto!

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page