PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA: A CHE PUNTO SIAMO?
Per il nostro Paese sarà il piatto forte della settimana insieme alla bilancia commerciale, fatturato, ordinativi e inflazione

Dopo il periodo delle molteplici riunioni delle grandi banche centrali, questa settimana si apre con l’Italia già in evidenza fin dal primo giorno.
Lunedì 11 maggio, infatti, alle h. 10.00 sarà la situazione della nostra industria a catturare l' attenzione, alla luce delle difficoltà create dal Coronavirus. Sopratutto in riferimento al lockdown imposto dal Governo (per evitare il dilagarsi della pandemia) che ha fermato o rallentato le attività produttive.
Produzione industriale a parte, il nostro Paese sarà ancora protagonista nella seconda metà della settimana con la bilancia commerciale sotto esame, giovedì 14 alle h. 10.00. In chiusura, venerdì 15, alle h. 10.00 l'Italia sarà ancora punto di osservazione per fatturato e ordinativi; alle h.11.00 toccherà alla nostra inflazione.
Anche il resto d'Europa offrirà diversi spunti di analisi interessanti: i prezzi al consumo e gli attesi dati sul PIL saranno i punti focali. In "Casa Germania" occhi puntati su PIL e inflazione.
Al di là dell'oceano avremo il report mensile dell' OPEC, le scorte di petrolio EIA USA. Stati Uniti che, comunque, metteranno sul piatto della bilancia anche altri dati di primario interesse: prezzi di produzione, prezzi import/export, vendite al dettaglio, produzione industriale e manifatturiera.
Di seguito il calendario dei movimenti principali che potranno attirare l’attenzione di investitori e osservatori.
CALENDARIO ECONOMICO

Lunedì 11 maggio
00:45 vendite al dettaglio tramite carta Nuova Zelanda
08:00 inflazione Germania
08:45 riserve asset totali Francia
08:45 inflazione Francia
10:00 produzione industriale Italia
Martedì 12 maggio
03:30 indice NAB di fiducia delle aziende Australia
03:30 inflazione Cina
03:00 prezzi di produzione Cina
14:30 inflazione USA
20:00 bilancio budget federale USA
22:30 scorte petrolio API USA
Mercoledì 13 maggio
01:01 rilevamento vendite al dettaglio Regno Unito
01:50 PIL Giappone
01:50 conto corrente Giappone
02:30 fiducia dei consumatori Westpac Australia
03:30 livello salariale Australia
04:00 decisione sul tasso d’interesse Nuova Zelanda
08:00 PIL Regno Unito
08:00 produzione industriale e manifatturiera Regno Unito
08:00 bilancia commerciale Regno Unito
11:00 produzione industriale Eurozona
13:00 report mensile OPEC
14:30 prezzi di produzione USA
16:30 scorte petrolio EIA USA
Giovedì 14 maggio
01:01 bilancio RICS dei prezzi delle abitazioni Regno Unito
03:30 tasso partecipazione e disoccupazione Australia
08:30 prezzi di produzione Svizzera
09:00 prezzi di produzione Spagna
09:00 inflazione Spagna
10:00 bilancia commerciale Italia
14:30 prezzi import/export USA
14:30 vendite del settore manifatturiero Canada
Venerdì 15 maggio
00:30 PMI degli affari Nuova Zelanda
04:00 investimenti in fixed assets Cina
04:00 produzione industriale Cina
04:00 vendite al dettaglio Cina
06:30 PIL Paesi Bassi
08:00 PIL Germania
08:45 inflazione Francia
10:00 fatturato e ordinativi Italia
11:00 inflazione Italia
11:00 panoramica occupazione Eurozona
11:00 PIL Eurozona
11:00 bilancia commerciale Eurozona
14:30 vendite al dettaglio USA
15:15 produzione industriale e manifatturiera USA
16:00 nuovi Lavori JOLTs USA
16:00 indici Michigan USA