BANCHE CENTRALI PROTAGONISTE

Nell'ultima settimana di aprile, banche e politica monetaria in primo piano. Giovedì 30, grande concentrazione sull'Italia: disoccupazione, inflazione e PIL
La Politica monetaria in primo piano è quello che ci dobbiamo aspettare dai market mover della settimana 27 aprile - 1 maggio. Alla vigilia della Fase 2, diverse e importanti notizie riguarderanno anche l'Italia, tutte concentrate nella giornata di giovedì 30 aprile. I primi dati del Belpaese li avremo alle h.10.00 e riguarderanno la disoccupazione; alle h. 11.00 sarà la volta di quelli relativi all' inflazione e un' ora più tardi la settimana italiana calerà il sipario con il PIL.
Come abbiamo anticipato sarà la politica monetaria a dominare la scena con le banche mondiali ad attirare, prevalentemente, l'attenzione internazionale. In ordine, prima protagonista sarà la Federal Reserve: in programma ha il meeeting mercoledì 29 alle h. 20.00. Una FED che sta affrontando, come tutti, il problema del COVID 19: nella fattispecie, gestendo il problema economico agendo sia sui tassi di interesse che sul Quantitative Easing. Rimanendo negli USA, anche il PIL, PMI manifatturiero e indici ISM finiranno sotto la lente d'ingrandimento.
L'altro grande colosso è la BCE che, dopo la riunione del 23 aprile, sta tentando di ricalibrare la propria politica a fronte di un declino allarmante e sempre più evidente. Giovedì 30 aprile, alle h. 13.45, conosceremo le decisioni dell'Istituto per quanto concerne l' Eurozona.
Se le banche centrali, da un lato, reciteranno un ruolo primario, catalizzatore dell'attenzione di investitori, osservatori e analisti, dall' altro avremo anche le rilevazioni macroecomiche a tenere alta l'attenzione: inflazione, disoccupazione, fiducia dei consumatori, per citare i più importanti.
Di seguito il calendario dei movimenti principali da tener sott'occhio, che potranno attirare l’attenzione di investitori e osservatori.
CALENDARIO ECONOMICO

Lunedì 27 aprile
03:30 profitti industriali Cina
16:30 indice degli affari della Fed Mfg di Dallas USA
Martedì 28 aprile
01:30 rapporto domande/offerte di lavoro Giappone
01:30 tasso di disoccupazione Giappone
04:30 decisione sul tasso d’interesse Giappone
08:45 indice della fiducia dei consumatori Francia
09:00 tasso di disoccupazione Spagna
10:00 Bank Lending Survey BCE Eurozona
14:30 bilancia commerciale di beni USA
15:00 indice Case Shiller prezzi case USA
22:30 scorte petrolio API USA
Mercoledì 29 aprile
00:45 occupazione Nuova Zelanda
00:45 bilancia commerciale Nuova Zelanda
03:30 inflazione Australia
09:00 vendite al dettaglio Spagna
10:00 prezzi di produzione Spagna
11:00 indagine su affari e consumatori Eurozona
11:00 indicatore stato di salute imprese Eurozona
11:00 fiducia dei consumatori Eurozona
11:00 aspettative di inflazione consumatori Eurozona
11:00 sentiment settore servizi e industriale Eurozona
14:00 inflazione Germania
14:30 PIL USA
16:00 vendita case USA
20:00 riunione Fed USA
20:30 conferenza stampa Fed USA
Giovedì 30 aprile
01:50 produzione industriale Giappone
01:50 vendite al dettaglio Giappone
03:00 PMI Cina
03:00 fiducia aziende Nuova Zelanda
07:30 PIL Francia
08:00 prezzi import Germania
08:00 vendite al dettaglio Germania
08:30 vendite al dettaglio Svizzera
08:45 spese dei consumatori Francia
08:45 prezzi di produzione Francia
09:00 indicatore predittivo KOF Svizzera
09:00 PIL Spagna
09:55 disoccupazione Germania
10:00 disoccupazione Italia
11:00 inflazione Italia
11:00 inflazione Eurozona
11:00 disoccupazione Eurozona
12:00 PIL Italia
13:45 decisioni BCE Eurozona
14:30 conferenza stampa BCE Eurozona
14:30 spese e consumi personali USA
14:30 costo del lavoro USA
14:30 PIL Canada
Venerdì 1 maggio
01:30 inflazione Tokio Giappone
03:30 prezzi di produzione Australia
10:30 PMI manifatturiero Regno Unito
15:45 PMI manifatturiero USA
16:00 indici ISM USA