top of page

I TAGLI SUL PETROLIO

Dopo la riunione Opec, i provvedimenti che riguardano la riduzione della produzione petrolifera mondiale; in Italia la situazione legata alla bilancia commerciale e inflazione

Si prospetta una settimana corta: data la festività dell'Angelo le rilevazioni macroeconomiche saranno praticamente a zero nella giornata di lunedì. Gli appuntamenti di rilievo, partiranno da martedì 14: come d'abitudine apriamo l'analisi del calendario con l'Italia che dal 13 al 17 aprile farà registrare solo due appuntamenti. Le giornate dedicate al Belpaese saranno, infatti, mercoledì 15 alle h. 10,00 con dati sull'inflazione. Diciamo pure che l'analisi dell'inflazione non solo riguarderà l'Italia ma anche l'Eurozona in generale con particolare riguardo alla Francia, Spagna e Germania. La seconda giornata che vedrà coinvolta direttamente l'Italia sarà quella di venerdì 17, sempre alle h.10.00, quando sotto la lente di osservazione finirà la bilancia commerciale.

Archiviati i due appuntamenti che ci riguardano direttamente, il panorama internazionale, continuamente condizionato dell'effetto COVID 19, ci prospetta l'andamento dei prezzi al consumo. Da capire sarà la situazione in Cina: in quella relativa al PIL dello stato asiatico, da dove è partita la crisi innescata dal Coronavirus.

Il petrolio sarà un altro prodotto da tener sott'occhio, sopratutto dopo quanto accaduto nei giorni scorsi all’ OPEC con l'accordo per tagliare la produzione. In sintesi questo è quello che è stato stabilito: si passerà ad una riduzione di circa 10 milioni di barili al giorno per maggio e giugno. Produzione che diminuirà ulteriormente luglio a dicembre, scendendo a 8 milioni di barili al giorno, ovviamente con bisogno del sostegno del Messico se si vuole che abbia effetto. In particolare l'estrazione in l’Arabia Saudita dovrebbe calare di circa 3 milioni, mentre la Russia dovrebbe tagliare la sua produzione di 2 milioni di barili. I restanti 5 milioni di barili destinati al taglio saranno invece ripartiti tra i produttori del G20. Secondo quanto riportato dall’Opec, il giro di vite dovrebbe arrivare a 6 milioni da gennaio 2021 ad aprile 2022.

Tornando al Vecchio Continente un occhio di riguardo andrà posto sulla produzione industriale; mentre negli Stati Uniti la lente andrà posta sulle vendite al dettaglio, indici di produzione import/export, produzione industriale e manifatturiera.

Di seguito il calendario dei movimenti principali che potranno attirare l’attenzione di investitori e osservatori.


CALENDARIO ECONOMICO



Lunedì 13 aprile
  • Tutta la giornata: Festività dell'Angelo


Martedì 14 aprile
  • da definire bilancia commerciale Cina

  • 00:45 vendite al dettaglio tramite carta Nuova Zelanda

  • 03:30 indice NAB di fiducia delle aziende Australia

  • 14:30 indice dei prezzi import/export USA

Mercoledì 15 aprile
  • 02:30 fiducia dei consumatori Australia

  • 08:45 inflazione Francia

  • 09:00 inflazione Spagna

  • 09:00 prezzi di produzione Spagna

  • 10:00 inflazione Italia

  • 13:00 riserve asset totali Eurozona

  • 14:30 vendite al dettaglio USA

  • 15:15 produzione industriale e manifatturiera USA

  • 16:00 decisione sul tasso d’interesse Canada

  • 16:30 scorte di petrolio USA

  • 17:15 conferenza stampa Bank of Canada

Giovedì 16 aprile
  • 03:30 variazione del livello di occupazione Australia

  • 03:30 tasso disoccupazione Australia

  • 08:00 inflazione Germania

  • 11:00 produzione industriale Eurozona

  • 13:00 report mensile OPEC

  • 14:30 concessioni edilizie e aperture di cantieri USA

  • 14:30 indici Fed Philadelphia USA

  • 14:30 vendite del settore manifatturiero Canada

Venerdì 17 aprile
  • 00:30 PMI degli affari Nuova Zelanda

  • 04:00 investimenti in fixed asset Cina

  • 04:00 PIL Cina

  • 04:00, produzione Industriale Cina

  • 06:30 produzione industriale Giappone

  • 10:00 bilancia commerciale Italia

  • 11:00, produzione costruzioni Eurozona

  • 11:00 inflazione Eurozona

  • 14:30 acquisti di titoli stranieri Canada

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page