REGIME FORFETTARIO 2020: COME POTREBBE CAMBIARE?

Ipotesi, limiti e novità per la Partita IVA 2020: fatturazione elettronica esente fino a 30.000 euro e molto altro…
Aspettando la Legge di Bilancio 2020 e del decreto fiscale collegato, rimbalzano in continuazioni da più parti voci su come cambierà, a partire dal 2020, il regime forfettario per i titolari IVA con l'introduzione di diverse novità con qualche modifica strada facendo, rispetto a quanto precedentemente preventivato.
PARTITA IVA FINO A 30.00 € . E DA 60.000 FINO A 100.000 €.
Partendo dalle piccole imprese, il Ministero dell’Economia e Finanza sta studiando il primo scaglione con Partite IVA fino a 30.000 €. con un regime forfettario e un'aliquota del 5-15% che, in questo caso, sarebbe esentato dall'obbligo di fatturazione elettronica.

Se finora le P. IVA fino a 65.000 €. avevano evitato la fatturazione elettronica, ecco che dall' inizio del Nuovo Anno, saranno anch'esse soggette all’obbligo di fatturazione elettronica. Dal 1° gennaio, queste potranno beneficiare della flat tax del 15% ma solo nel caso in cui non si superi il tetto dei 65.000 €.
Nel range da 65.001 a 100.000 €. la flat tax, che sembrava sulla strada dell’abolizione, verosimilmente sarà mantenuta ma con un’aliquota più alta rispetto al 20% preventivato.
Come sappiano, la Legge di Bilancio 2019 ha eliminato alcuni vincoli riguardanti i collaboratori, beni strumentali, redditi da lavoro dipendente, diversificando il regime forfettario del 2018 da quello del 2019. Se esaminiamo il forfettario 2018, i requisiti richiesti prevedevano:
Spese per lavoro dipendente e incluse non superiori a 5.000 euro lordi
Beni strumentali di costo non superiore a 20.000 euro
Aboliti questi punti dalla Legge di Bilancio, quelli per accedere al regime forfettario 2019 sono stati modificati e ampliati: in buona sostanza non sono più previste diverse limitazioni a seconda dell'attività che si esercita. La condizione fondamentale e imprescindibile è non superare i 65.000 euro di ricavi.
NUOVI VICOLI PER IL REGIME FORFETTARIO
Per accedere al regime forfettario 2019 sono stati introdotti questi nuovi vincoli:
Divieto di svolgimento in prevalenza dell’attività nei confronti del proprio datore di lavoro o di un soggetto che lo è stato nei due anni precedenti o di un soggetto ad esso riconducibile
Divieto di partecipazione a società di persone, associazioni, imprese familiari
Divieto di controllo, diretto o indiretto, di Srl o associazioni in partecipazione.
Il 2020 dirà quali sono le novità....