top of page

TASSE SUL LAVORO e 19° POSTO PER L'ITALIA NEGLI STIPENDI

Italia seconda nella tassazione dei nuclei familiari monoreddito alle spalle della Francia


Preoccupano e non poco i dati pubblicati dall’OCSE: il rapporto Taxing Wages del 2019 conferma che la pressone fiscale italiana non accenna minimamente a diminuire. Le tasse sul lavoro in Italia, per i lavoratori dipendenti, sono sempre più alte tartassando, non poco, le famiglie italiane, soprattutto quelle a monoreddito. Il fisco "non è un amico", aggiungiamo il costo del lavoro sempre più alto, con le conseguenze facilmente immaginabili sugli stipendi di dipendenti e la possibilità di aziende e imprese di assumere personale.


Nella speciale classifica fra le Nazioni più avanzate, per quanto concerne l'imposizione fiscale, per famiglie con un solo un reddito e due figli a carico, l'Italia è preceduta solamente dalla Francia. I transalpini hanno un livello di pressione fiscale sulle famiglie monoreddito del 39,4%., mentre la media degli altri Paesi dell’area OCSE è del 26,6%.



In Italia è soprattutto la classe media ad essere quella maggiormente gravata. Inoltre la scarsa produttività impedisce l'aumento dei salari coinvolgendo la questione dell’elevata pressione fiscale. Andando a tradurre in cifre quanto è la tassazione pe le famiglie italiane monoreddito, secondo i dati pubblicati dall'OCSE, siamo, tristemente al secondo posto con il 39,1%.


Aumenta il cuneo fiscale, di conseguenza, il costo del lavoro, sale dello 0,2%, passando dal 47,7% al 49,7%. Abbiamo una differenza, rispetto agli altri Paesi in area OCSE, di 12 punti percentuale. Parlando di cuneo fiscale l'Italia è terza tra i Paesi dell’OCSE, davanti ha Belgio (52,7%) e Germania (49,5%). Tuttavia, questi ultimi due riescono a compensare l’elevato costo del lavoro con stipendi più elevati del 30% rispetto all’Italia.



Un aspetto importante legato alla fiscalità, sono gli stipendi medi del lavoratore: l'Italia è al 19° posto. Il salario lordo in busta paga è pari a 45.300 lordi per lavoratore, con una media OCSE pari invece a 46.100 dollari.

A determinare questo abbassamento di livello di stipendi italiani ci si mette anche il 31,4% dei contributi sociali (rispetto alla media del 25,5% degli altri Paesi). In vetta, spicca la Svizzera: il salario annuo lordo di un lavoratore è pari a 77.370 dollari, seguita da Lussemburgo e Germania.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page