top of page

DENTRO E FUORI: ENTRATE ED USCITE SULL'ASSE ITALIA-EUROPA.... E I PAESI DELL'UNIONE….

I numeri della Corte dei Conti sui versamenti del nostro Paese: quanto diamo e quanto incassiamo dall’Unione?

Noi versiamo la nostra quota all'Unione Europea, ma quanto riceviamo? Bella domanda.... calda, anche scomoda dal momento che ci troviamo alla vigilia delle Elezioni europee (fine maggio).

Una "diatriba" o polemica, se preferite, fra il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker e alcuni ministri italiani, che si sono presi dei "bugiardi" dal Presidente stesso.


Oggetto del contendere sono appunto i soldi versati nelle casse UE e quelli ricevuti dall'Unione: alla luce di quanto sostiene e dichiarato da Lugi Di Maio, l'Italia versa circa 20 miliardi di Euro all'UE. Stando ai dati emersi dalla relazione annuale 2017 della Corte dei Conti, possiamo vedere quali sono i paesi che i rimettono di più, e quelli che ci guadagnano con l'UE!


Poniamo, ora, l'attenzione su un punto importante, facendo un leggero passo indietro: una volta arrivata al top la tensione sulla questione migranti, l’Italia non solo ha pagato la sua quota mensile all’UE, ma l’ha fatto anche in anticipo. Quindi, in primis, il pagamento del nostro Paese è puntuale. Aggiungiamo pure che, ora, la quota per l'Italia e degli altri Paesi aderenti all'UE aumenterà. Il motivo è semplice: la necessità da parte dell'Unione di coprire le minori entrate dovute dalla Brexit con la fuoriuscita del Regno Unito. Sempre che…


Ma torniamo ai numeri e alla Corte dei Conti. Nella relazione 2017, alla sez. controllo degli affari comunitari e internazionali si possono vedere quanti i Paesi membri, Italia inclusa, abbiano dato e ricevuto nel corso del 2016.




  • Paese Versamenti Accrediti Saldo

  • Austria 2.973,9 1.916,0 - 1.057,9

  • Belgio 5.678,4 2.377,2 -3.301,2

  • Bulgaria 453,4 2.333,4 +1.880,0

  • Cipro 172,9 179,8 +6,9

  • Croazia 437,1 912,4 +475,3

  • Danimarca 2.546,7 1.374,9 -1.171,8

  • Finlandia 1.960,1 1.497,9 -462,1

  • Francia 21.094,6 10.912,1 -10.182,5

  • Germania 27.398,0 9.862,5 -17.535,4

  • Grecia 1.666,1 5.824,9 +4.158,8

  • Estonia 210,0 665,4 +455,4

  • Irlanda 1.965,4 1.989,7 +24,3

  • ITALIA 15.714,7 11.323,3 -4.391,3

  • Lettonia 252,7 724,7 +472,1

  • Lituania 396,5 1.467,4 +1.071,0

  • Lussemburgo 330,7 317,1 -13,5

  • Malta 92,5 200,2 +107,7

  • Olanda 6.711,7 2.148,9 -4.526,8

  • Polonia 4.141,4 10.607,9 +6.466,5

  • Portogallo 1.724,4 3.348,5 +1.624,1

  • Regno Unito 15.995,0 6.918,5 - 9.076,4

  • Re. Ceca 1.611,0 4.674,2 +3.063,2

  • Romania 1.536,1 7.340,5 +5.804,4

  • Slovacchia 744,9 2.652,1 +1.907,2

  • Slovenia 405,0 534,7 +129,7

  • Spagna 11.067,0 11.458,7 +418,7

  • Svezia 3.822,1 1.677,0 -2.145,1

  • Ungheria 1.065,8 4.530,9 +3.465,1

  • TOTALE 132.167,9 109.834,0 -22.333,9

*N.B: Cifre in milioni di euro

L’Italia, dunque, 2016 ha versato all’Unione Europea 15,7 miliardi di euro, ricevendo in cambio 11,3 miliardi, tirando le somme, è un saldo negativo di 4,4 miliardi. La cifra quindi è inferiore ai 20 miliardi citati da Di Maio.

Concludendo: all'Italia, l’Europa costa oltre 4 miliardi l’anno. Attenzione: fa specie vedere come i paesi di Visegrad ( (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, e Slovacchia), da sempre molto critici verso l'UE, siano quelli che incassano di più. La "Palma d'oro", spetta alla Polonia, davanti a Grecia e Romania.


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page