Cerca
ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Il PRIMO ROUND!
- Anna Azzurra Celia & Luca Emilio Giovanni
- 20 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
A tre mesi dall'entrata in vigore, già bloccati circa 688 milioni di euro in falsi crediti IVA …. Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna le regioni con il numero maggiore di fatture emesse

In poco meno di tre mesi, 350 milioni di e-fatture
A tre mesi dall'introduzione nel nostro sistema fiscale della fattura elettronica, si iniziano a vedere i primi frutti, positivi, in quella che è una vera e propria guerra all'evasione.
Tesi confermata dai dati presentati dal Ministero di Economia e Finanza e dell’Agenzia delle Entrate che monitorano l’andamento della e-fattura, introdotta dal 1° gennaio 2019. L'avvio non è stato facile, questo è fuori discussione, dovuto principalmente qualche disagio iniziale causato da problemi tecnici.

Le cifre parlano chiaro: in poco più di due mesi sono state registrate circa 350 milioni di fatture elettroniche, emesse da quasi 2,7 milioni di Professionisti, con una percentuale di scarto del 3,85%.
Tra le regioni con il più alto tasso di fatture emesse ci sono Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. In quelle emesse tra imprese (b2b), l'anno scorso, si è registrata una base imponibile di 560 miliardi di euro. Spostandoci a quelle emesse verso la pubblica amministrazione, si parla di 28,5 milioni di fatture gestite in tutto l’anno per circa 25mila amministrazioni coinvolte.
Un successo nella lotta all'evasione fiscale e alle frodi ?
L'incrocio dei dati rilevati, potendo usufruire della tecnologia della fatturazione elettronica e grazie alle analisi del rischio, nei primi due mesi dall'entrata in vigore ha svelato un complesso ed elaborato sistema di frodi.

Il sistema, scoperto, era basato sull' emissione fatturazioni false tra società cartiere. In questo modo, sono stati bloccati all’incirca 688 milioni di euro in falsi crediti Iva. A completare il quadro riassuntivo di questi primi mesi, i dipendenti dell’Agenzia delle Entrate sono riusciti a intercettare un numero di acquisti fittizi pari a circa 3,2 miliardi di euro. Ed è solo l' inizio….
