top of page

INVESTIRE OGGI: DOVE ..... COME E PERCHÈ

Analizzando gli scenari di criticità in Italia, Europa, Asia e USA si può arrivare a comprendere come muoversi nel panorama economico - finanziario



Un nuovo anno economico è iniziato: prendiamo spunto dal primo trimestre del 2019, per studiare e analizzare gli scenari di criticità in Italia, Europa, Asia, Usa e individuare i settori “promettenti” per attuare investimenti.

Gli scivoloni in borsa, verificatisi proprio nelle ultime settimane del 2018, non sono stati un presagio che fa ben sperare per il futuro.


Pesano molte criticità geopolitiche sull’economia globale, quindi, la domanda è spontanea: su cosa è meglio investire nel 2019?

Avere un quadro ben chiaro delle criticità in atto, ci porta a conoscere meglio la situazione attuale, aiutandoci ad operare scelte ponderate.


INVESTIRE DOVE E IN QUALI SETTORI


Di recente, si è registrato il successo all’asta di Btp a 15 anni, venduti in pochissime ore e con una domanda nettamente superiore all’offerta. Non da meno, il Gruppo Generali ha superato ogni aspettativa durante l’asta del suo bond subordinato; bene è andato anche il collocamento del green bond Enel.

Tre “eventi” che, apparentemente, sembrano scollegati tra loro, in realtà hanno un fattore comune: la stragrande maggioranza degli investitori è straniera. Significa che all’estero esiste fiducia sull’operato delle aziende italiane e sui fondamentali del nostro Paese.


L’Amministratore Delegato del Gruppo Bancario Italiano Intesa San Paolo, Carlo Messina, lo ha detto durante il World Economic Forum 2019: Comprate Italia perché il Paese ha fondamentali molto forti”.



BUONI FRUTTIFERI e BTP SEMPRE VALIDI


Si può essere fiduciosi che il nostro Paese non vivrà alcun tracollo, nonostante le incertezze politiche che tutti conosciamo. Le forme di investimento garantite dallo Stato, come i nuovi buoni fruttiferi postali, i buoni del tesoro poliennali (Btp), restano delle ottime forme di investimento di medio e lungo periodo.


INVESTIMENTO IN EUROPA NEL 2019: BREXIT E NON SOLO


Il "caso Brexit" pesa sull’economia del Regno Unito e di tutta l’Unione Europea da giugno 2016: mese in cui i britannici scelsero di uscire dal Trattato europeo (data di adesione: 1/01/1973).


Febbraio 2019 era la data stabilita per la formale uscita del Paese membro dall’Unione Europea, ma, dopo il voto del Parlamento britannico, tutte le certezze e le date sono saltate.


L’ipotesi di una uscita senza accordo è sul tavolo e sembra una delle più probabili al momento. Nessuno però auspica questa soluzione, perché aprirebbe scenari molto incerti e mai esplorati prima.


IL RALLENTAMENTO DELLE ECONOMIE EUROPEE


Il World Economic Outlook (WEO), emesso dal Fondo Monetario Internazionale a gennaio 2019, presenta delle stime di crescita più pessimiste per il 2019 europeo, rispetto a quelle emesse nel mese di ottobre 2018.

Questo maggior pessimismo sulle prospettive di crescita è dovuto ai fattori che andiamo ad esaminare:


  • Rallentamento della crescita in Germania, causato dalle nuove regole sugli standard di emissione dei gas di scarico dei mezzi di trasporto


  • La situazione politica italiana e le scelte di politica economica attuate dal governo italiana


  • La contrazione in Turchia che è considerata ancor più profonda di quanto preventivato


  • La contrazione della domanda interna dei vari Paesi europei


USA – CINA EFFETTI DI UNA GUERRA COMMERCIALE


La guerra commerciale USA – Cina, avviata dalla politica protezionista del Presidente degli USA, Donald Trump, non ha ancora mostrato tutti i suoi effetti sull’economia globale. Eppure i primi riscontri negativi si stanno rivelando attraverso i dati statistico-economici pubblicati dai singoli Paesi.


L’Asia, per ora, è l’area che maggiormente potrebbe risentire dell’effetto dazi, perché riduce l’export verso gli USA, grande consumatore di prodotti esteri in generale.


La politica protezionista di Trump, in realtà, è rivolta contro l’intero mondo. Il Presidente ha bloccato il Trattato di liberalizzazione con i Paesi del Pacifico nel 2017, ha messo in attesa il TTIP con l’Europa, mentre verifica cosa capiterà dopo la Brexit.


Nel frattempo ha rinegoziato il NAFTA (North American Free Trade Agreemen) con Canada e Messico che aveva impoverito gli USA, tradotto: gli USA e Trump, tentano di ridisegnare gli equilibri economici globali a loro vantaggio (?).


INVESTIRE IN ASIA CONVIENE?


Asia e la questione USA – Cina appaiono molto legati tra loro. I recenti dati sullo stop alla crescita industriale ed economica in Giappone, hanno mostrato una situazione in deficit, causata dalla guerra commerciale.


Anche la Cina rallenta: la crescita è stata del +6,6% ed è ai minimi dal 1990. Nulla di paragonabile con la nostra economia e quelle europee. Il paese della "Grande Muraglia" vive una fase interna diversa dalla nostra: questi sono i decenni del “miracolo economico cinese” o dell’emancipazione del popolo cinese.


Secondo gli esperti il Pil cinese nel 2019 potrebbe aumentare tra il 6% e il 6,5%, quindi in ulteriore rallentamento.


DOVE INVESTIRE NEL 2019?


Affrontate le criticità più importanti che riguardano l’economia globale di oggi, analizziamo dove investire nel 2019 con una proiezione più ampia che guarda ai prossimi anni.



L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE


Un argomento sempre più utilizzato anche in ambito commerciale per promuovere nuovi prodotti, ma sul quale c’è poca chiarezza.

Tuttavia l’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA in italiano e AI in inglese) è sicuramente uno dei settori tecnologici in forte espansione, con un numero di aziende e startup in crescita.




Google fa uso dell’IA nel suo motore di ricerca e in altri applicativi forniti ai suoi utenti e clienti. Colossi delle telecomunicazioni come Huawei hanno pubblicizzato i propri device di telefonia mobile ad IA.

L’AUTOMOTIVE farà largo uso dell’ARTIFICIAL INTELLIGENCE sui prossimi modelli di automobili e veicoli a due ruote.


In generale tutto il settore industriale che produce apparecchi elettronici sarà interessato dall’adozione dell’IA: smart TV, elettrodomestici, sistemi per la gestione intelligente della casa (smart home), ecc.


BLOCKCHAIN


Nota in gran parte per gli investimenti in criptovalute, la tecnologia digitale blockchain sta, pian piano, formando un suo “ruolo” nel panorama economico. I futuri sviluppi della ricerca e la conseguente maturazione del settore, promettono ampi ritorni sugli investimenti.




Come per l’intelligenza artificiale, però, anche per gli investimenti nell’industria blockchain devono essere fatti solo dopo un approfondito studio della tecnologico. Studio che deve passare attraverso la lettura di documentazione autorevole.


RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL'AMBIENTE


Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e non si può più far finta di nulla. Anche l’industria, gli esperti di economia, i politici, ne sono consapevoli.


Investire in aziende che promuovono il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente è strategico sotto ogni punto di vista:


  • Per la salvaguardia del pianeta


  • Perché tali aziende cresceranno ancora di più nei prossimi anni con fatturati interessanti




Le persone, infatti, preferiranno comprare prodotti, strumenti e servizi a tutela dell’ambiente, abbandonando tecnologie non più in grado di garantire la salvaguardia del pianeta.


Le aziende che sopravviveranno nei prossimi decenni saranno quelle a impronta ecologica bassa, che produrranno risparmio energetico, che tuteleranno l’ambiente come fonte di benessere economico per sé stesse e per la collettività.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page