Cerca
SFIDA …. ALL'ULTIMO CARBURANTE
- Luca E.G.Reboa
- 13 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Diesel sul banco degli imputati? Il forum: "“Sul ring dell’ automotive la sfida tra alimentazioni tradizionali e di ultima generazione".... per capirne di più….

Lo scontro è inevitabile! L' alimentazione delle nostre auto, il problema delle emissioni di co2 e l' inquinamento atmosferico diventano, ogni giorno, sempre più incalzanti e di stretta attualità. Più o meno discutibile, un dato di fatto è inconfutabile: il diesel, tanto acclamato negli anni '90 come soluzione "meno inquinante", rispetto alla classica benzina rossa o verde, ormai è "nell'occhio del ciclone" in diverse città d'Italia; la motilità elettrica deve ancora crescere, soprattutto per quanto riguarda le lunghe percorrenze extraurbane, insomma tanti problemi legati al nostro "modus vivendi" e ai nostri spostamenti quotidiani, vuoi per necessità… vuoi per assaporare momenti di libertà!
"Sulla scia di questi problemi, #FORUMAutoMotive, ha organizzato il convegno: "“Sul ring dell’automotive la sfida tra alimentazioni tradizionali e di ultima generazione", in programma lunedì 18 marzo a Milano, presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione 91, dalle ore 9.00.

Come si intuisce facilmente e già anticipato, il dibattito sarà incentrato sul problema della mobilità legato a quello dei consumi e di conseguenza all'alimentazione dei nostri mezzi di trasporto. Un talk show diviso, essenzialmente, in due parti dove saranno a confronto rappresentanti di associazioni di categoria, esperti del settore e aziende che producono carburanti tradizionali, unitamente a quelle impegnate ad operare nel settore delle alimentazioni alternative.
Sappiamo bene che questi ultimi tempi, il diesel è sempre più nell'occhio del ciclone, reo di inquinare troppo (quod erat demonstrandum….) e per questo già sconfitto, condannato e giudicato in partenza. Una guerra al gasolio sul quale è necessario far luce sapere di cosa parliamo. Ad aiutare a capire più approfonditamente sarà il resoconto di alcuni studi scientifici promossi da Unione Petrolifera, Alix Partners e Doxa. In particolare, quest'ultima ha concentrato il punto di osservazione su come, in Italia, si stia vivendo questa battaglia.
