top of page

RIPARTE IL MONDIALE RALLYCROSS: A BARCELLONA "LA PRIMA"

Sarà il circuito catalano ad ospitare l'esordio stagionale il 14 aprile, si chiuderà la stagione il weekend del 24 novembre sul "Killarney International Raceway" di Cape Town. Novità team, regolamenti e calendario


Alla vigilia della sua quinta stagione, il Mondiale Rallycross mette subito in pista un dato di fatto inoppugnabile: il crescente interesse per questa formula di gara. Accattivante, dinamica, veloce, entusiasmante, da consumarsi in un circuito, sterrato misto tarmac, che mette a dura prova le capacità di piloti, auto e squadre.


Il tutto in attesa di capire come, fra un paio d'anni, il successivo step "evolutivo" si presenterà con l'arrivo dell'elettrificazione, anche in questa disciplina, così come accaduto con la Formula E, ma questa è un'altra storia...


La stagione 2018 si mette in moto con le sue novità e quell'interesse che, molti costruttori, hanno riversato e riversano investendo in questo campionato: da chi l'ha già vinto, a chi è campione in carica, a chi farà il suo debutto con ambizioni di arrivare ad essere lassù, davanti a tutti, a fine stagione.


Dai team, case automobilistiche e dai piloti, i veri protagonisti di questo grande "Circus", si riparte. Ecco, dunque, tutte le novità che ci aspettano nei 12 appuntamenti del FIA WORLD RALLYCROSS 2018.


TEAM E PILOTI


PSRX VOLKSWAGEN SWEDEN

Squadra che vince non si cambia: vale anche per la PSRX Volkswagen Sweden. Il team di Petter Solberg, si presenta al via con la sola vera novità: la VW Polo R, riveduta per essere ancora più competitiva, data la forte concorrenza. Reduce da una stagione impressionante, con entrambi i titoli in bacheca, piloti e team, il valore della PSRX Volkswagen Sweden si concentra nei nomi di chi sarà al volante: due piloti che, individualmente, hanno portato a casa 3 titoli: Petter Solberg nel 2014 e 2015, Johann Kristofferson nel 2017; aggiungiamo pure l'impressionante ruolino di marcia dello svedese: 8 vittorie su 12 gare, di cui 5 consecutive, come detto anche il titolo per team. Sono loro, al momento la squadra da battere.


EKS AUDI SPORT

Campione del mondo piloti e team nel 2016, l'accoppiata Mattias Ekström ed EKS, dopo aver ceduto il titolo la passata stagione, ha deciso di puntare tutto sul Mondiale per riprenderselo. Per centrare l'obbiettivo, con il supporto di Audi, il campione svedese ha scelto concentrarsi esclusivamente sul WRX, rinunciando a corre, contemporaneamente, il DTM dove aveva conquistato due titoli (2004 e 2007). Rafforzato il rapporto con la "factory" di Ingolstadt, ecco anche il nuovo nome per il team: EKS AUDI SPORT. Il perché è facilmente intuibile: Audi e Dieter Gass ci credono, Mattias di più.

Per puntare al titolo costruttori, occorre un compagno forte e il team si è assicurato il migliore (disponibile e non impegnato sulla piazza): Andreas Bakkerud. Il norvegese è stato quello che gli ha dato più filo da torcere nella corsa al titolo 2016, terminando terzo il campionato con 6 vittorie e unico nella storia del WRX a disputare la "Gara Perfetta": vincendo le quattro batterie Q1, Q2, Q3 e Q4, semifinale e finale. Il ritiro dalle corse di Hoonigan Racing Division, con cui ha corso gli ultimi due anni, gli ha spalancato le porte verso una nuova avventura dove lotterà per il titolo.


TEAM PEUGEOT TOTAL

Azienda sinonimo di successo, PEUGEOT, punta decisamente ad entrambi i titoli. Per questo, al termine della passata stagione, ha scelto di scendere in "prima linea", non più come support e partner del team gestito da Kenneth e Susan Hansen, (papà e mamma di due "virgulti" che il rallycross l'hanno nel sangue: Timmy e Kevin) ma direttamente. Potenziale ed ambizioni enormi con un titolo team già alle spalle, conquistato nel 2015, quando era sotto la denominazione TEAM PEUGEOT HANSEN. La casa francese ora prosegue il suo cammino o, forse, lo inizia come TEAM PEUGEOT TOTAL.

Pilota vincente per un team vincente: un nome su tutti Sebastien Loeb. Non servono presentazioni ad uno come lui che ha fatto la storia dei rally, anche se sarebbe più esatto dire del motorsport, essendo stato impegnato anche nei Rally Raid (Dakar e non solo), Endurance (24h Le Mans), WTCC, Fia GT Series. Da due stagioni ha accettato questa nuova sfida centrando la vittoria Riga (2016) e 6 podi nel 2017, terminando il campionato al 4° posto.

Confermato al suo fianco, sull'altra 208 WRX, Timmy Hansen, giovane ma già molto esperto: 2° nel 2015, alle spalle di Solberg, ha le carte in regola per essere uno dei possibili pretendenti al titolo piloti e sicuramente il giusto supporto per aspirare anche a quello fra i team.


OLSBERG MSE

È il ritorno dell'anno per il team che nel 2014 conquistò il primo titolo Mondiale Team, con la Ford Fiesta ST. Dopo un 2017 "sabbatico" dal WRX, la scuderia di Andreas Eriksson torna ai ranghi di partenza, riunendo l'accoppiata padre-figlio, team manager e pilota. Kevin Eriksson, infatti, la passata stagione l'ha disputata con l'MPJ RACING TEAM AUSTRIA, concludendo 11° la stagione e un anno in più di esperienza sulle spalle. Leggendario, rimarrà il suo sorpasso sul circuito di Estering in Germania, dove alla prima curva ha infilato tutti all'esterno, prima di andare a cogliere la unica vittoria iridata. Accanto a lui, l' OLSBERG MSE, affiancherà un pilota d'esperienza ed un vero "mastino" della pista: il venticinquenne svedese Robin Larrson. Proveniente dall'Europeo, per lui si tratta di un ritorno alla massima categoria. Un pilota, definito "mastino", perché non molla mai e non alza mai il piede (a volte anche esagerando), un lottatore dal primo all'ultimo centimetro di pista. Quest'anno, però, dovrà adattarsi ad una nuova auto: lasciato il volante dell'Audi A1, dopo 4 anni, il nuovo sedile è quella della Ford Fiesta.


GRX TANECO TEAM

Un altro esempio di accoppiata "di famiglia", è Markus e Niclas Gronholm. Quest'ultimo è, infatti, figlio del campione del Mondo Rally nel 2000 e 2002, nonché team manager del GRX TANECO TEAM. Anche per la squadra del 2 volte campione WRC, sono presenti un paio di novità importanti: la prima, di primordiale importanza, riguarda le due auto che scenderanno in pista: le HUNDAY i20. Si tratta del debutto assoluto per la casa coreana, già impegnata "ufficialmente" nel WRC. Una conferma dell'interesse crescendo per le case automobilistiche verso questo campionato.

La seconda riguarda i piloti. L'anno scorso la squadra era composta solo da Niclas, il che significa che poteva gareggiare solo per il titolo piloti e non team, in quanto il regolamento FIA WRX prevede che i punti vengano portato da due piloti. Quest'anno anche il GRX TANECO TEAM potrà puntare a quello a squadre. Accanto al giovane Gronholm, ci sarà un pilota d'esperienza: il russo Timur Tymerzyanov, due volte campione europeo e alla 5a stagione nel WRX. Anche per lui auto nuova, dopo essere sceso dalla Fiesta del TEAM STARD con cui ha corso nel 2017.


GK COMPETITION

Molta curiosità intorno al GK COMPETITION, sopratutto per vedere all'opera la debuttante RENAULT MAGANE R.S., portata in pista dai francesi Guerlain Chicherit e da Jerome Grosset-Janin. Chicherit è un pilota alla Luc Alphand: entrambi campioni di sci, mentre Alphand lo era di discesa libera, Chicherit di freeriding. Entrambi con la passione delle auto e della velocità in e fuori pista, carriera che hanno intrapreso dopo aver appeso gli sci. Jerome Grosset-Janin, ha accumulato notevole esperienza nell'ERX (campionato Europeo) con le 6 stagioni alle spalle e 2 di WRX. Il tutto partendo dal ghiaccio, più esattamente dall'"Andros Trophy" dove, nel 2005, si portò a casa 14 podi in 14 gare.


PILOTI INDIVIDUALI


Oltre ai "driver" che porteranno punti al team, si aggiungono anche gli "Individual Entries". Piloti che corrono per un team dove ci sono altri due piloti, ma non prendono punti il team, oppure che sono in squadra da soli. È il caso del fratellino e figlio d'arte: Kevin Hansen con la terza 208 WRX del TEAM PEUGEOT TOTAL.

Kevin, dopo il titolo RX Lite e il debutto nel WRX con la Supercars, nel 2014 in Argentina, ha conquistato il titolo Europeo (Supercars), con 4 vittorie in 5 gare e un secondo posto, più qualche gara anche nel Mondiale (2016). La sua prima full season WRX, nella passata stagione, sempre alla guida della vettura della "Casa del Leone", si è chiusa con una finale, in Germania, e l'ottavo posto nella generale.


Per un Loeb corridore, eccone uno, ancora una volta in versione team manager. L'alsaziano, oltre a correre per il TEAM PEUGEOT TOTAL, avrà il suo team: SEBASTIAN LOEB RACING, con il belga Gregoire Demoustier che avrà

il compito di portare in pista la 208 WRX. Per il belga, ma francese di nascita, dopo qualche apparizione la passata stagione al volante della 208 WRX del team DA Racing, si tratta della prima stagione full time.


Ultimo nella lista, ma non in fatto di presenze, Janis Baumanis che rinnova la sua sfida in pista, sempre al volante della Fiesta del TEAM STARD con il quale

ha già corso la passata stagione. Il lettone dal 2014 prende parte al Mondiale: dopo i primi 2 anni, con diverse apparizione, nel 2016 ha portato a termine la prima stagione completa con il Team World RX Austria, centrando una finale e ottenendo il suo "best" con il 4° posto a Barcellona.

L'anno scorso il passaggio al Team Stard, con il quale è arrivato in finale nella gara di casa, a Riga concludendo 5°. I tempi ormai sono maturi: quest'anno può puntare al podio.


REGOLAMENTI


Si parte con la riduzione del numero dei motori a disposizione per stagione: da 3 si passa a 2; cambia anche il numero dei turobocompressori, anche in questo caso parliamo di riduzione: si va dai due per ogni evento a quattro per tutto l'anno.


Anche gli pneumatici presentano una variazione significativa: sono ridotti a 12 per evento e dal terzo appuntamento stagionale, vale a dire da Mettet (BEL), si potranno avere un massimo di 8 pneumatici nuovi e 4 dallo gara precedente. I rapporti di trasmissione (precedentemente liberi) sono ora limitati a due serie all'anno; infine il design dell'aerodinamica posteriore è fisso per l'anno.


L'ultima novità riguarda piloti e test: i driver permanenti del campionato, possono effettuare test su una pista World RX, soltanto durante le sessioni ufficiali. Quelli in altri luoghi non sono limitati. Gli altri concorrenti restano soggetti al precedente regolamento di test che proibisce il test su una pista WRX nei 56 giorni antecedenti a un evento in quella sede.

CALENDARIO

Due new entry anche per quanto riguarda il 2018 con Silverstone che, dal 25 al 27 maggio, ospiterà l'appuntamento sul suolo britannico, andando a prendere il posto di Lydden Hill: la culla che ha visto nascere il WRX.

Debutto nel campionato per gli Stati Uniti: sarà la texana Austin ad ospitare la prima gara WRX sul suolo "a stelle e strisce", il 29 settembre con il "Circuit of America", già conosciuto agli appassionati di motori, perché ha ospita la F1 e la Moto GP.

Round 1: April 14-15 SPAIN Barcelona

Round 2: April 28-29 PORTUGAL Montalegre

Round 3: May 12-13 BELGIUM Mettet

Round 4: May 26-27 GREAT BRITAIN Silverstone

Round 5: June 09-10 NORWAY Hell

Round 6: June 30 – July 01 SWEDEN Holjes

Round 7: August 04-05 CANADA Trois-Rivieres

Round 8: September 01-02 FRANCE Loheac

Round 9: September 15-16 LATVIA Riga

Round 10: September 29-30 September USA Austin

Round 11: October 13-14 October GERMANY Buxtehude

Round 12: November 24-25 SOUTH AFRICA Cape Town

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page