CITROËN: IL MONDO IN LIBERTÀ
UN MITO CHE TORNA A VIVERE
Citroën e tempo libero: un binomio quanto mai vincente! La casa francese ha presentato, nell’ambito della manifestazione “Turismo & Outdoor”, dal 15 al 18 febbraio, quattro veicoli che incarnano alla perfezione il concetto di avventura e tempo libero: C3 Aircross, SpaceTourer Rip Curl Concept e Type H 70th Anniversary Campervan.

Proprio quest’ultimo rappresenta la novità assoluta in casa Citroën : un tuffo nel passato per un veicolo che ha fatto la storia nell’arco di oltre 40 anni! A Parma, come anticipato, la novità assoluta è la “trasformazione” del campervan Type H 70th Anniversary; come dice il nome è una rivisitazione, in chiave moderna, della Citroën Type H che, settant'anni fa, diede il via alla concezione dei veicoli commerciali come l'intendiamo oggi. Una carriera, quella del Type H, eccezionalmente longeva, iniziata nel 1947 e archiviata nel 1981 con un dato significativo: poco meno di cinquecentomila esemplari prodotti.
Oggi, grazie al suo fascino inconfondibile e alla sua modularità, si ripropone al grande pubblico con questa versione trasformata: si tratta di un Platinum Collection Twin 600 SPT di Adria, sviluppato su base Citroën Jumper, con un motore 2.0 BlueHDi da 130 CV. Oltre al cuore del motore, questo esemplare, è stato, come detto, rivisitato grazie alla passione realizzato dal cremonese Fabrizio Caselani e allo stile audace del designer David Obendorfer.
Particolari curati con attenzione, nel loro stile “vintage” come la lavorazione della caratteristica ondulazione delle lamiere, o l’imponente frontale alto dove domina, stilizzato, il simbolo “double Chevron”.
LIBERTÀ E AVVENTURA
SpaceTourer Rip Curl Concept, come dice la parola stessa, nasce dalla collaborazione fra Citroën e Rip Curl: un’idea concepita e realizzata per gli amanti degli sport all’aria aperta. Maneggevolezza, prestazioni su strada, tecnologie utili, spazio a bordo e comfort, uniti al design e Citroën, sono il piatto forte di questa creazione. Rip Curl, il circuito mondiale nel mondo del surf dal 1969, ci ha messo del suo per creare un veicolo ottimo per gli appassionati di sport all’aria aperta e della libertà.
SpaceTourer Rip Curl Concept è compatto, robusto e pratico, grazie all’allestimento realizzato da Pössl camping-car: soddisfa le esigenze di chi ama la libertà, esaltando le sue caratteristiche da fuoristrada, migliorate dalla trasformazione 4x4 di Automobiles Dangel, specialista francese dell’all-road. Spinto da un BlueHDi150 S&S, SpaceTourer Rip Curl Concept, fornisce potenza e versatilità in qualsiasi momento.

Per i più esigenti del tempo libero, Citroën ha ideato il Pack Plein Air, che trasforma lo SpaceTourer in una casa su quattro ruote con doccia con tendina integrata nel portellone posteriore, connessa ad un serbatoio d’acqua posizionato nei vani interni.
Lo SpaceTourer di misura M (intermedia), allestito con interni specifici e pratici, diventa un van multifunzione con tetto rialzabile: lo spazio a bordo si vive in totale comfort. Compatto all’esterno (4,95 m di lunghezza, 1,92 m di larghezza, 1,99 m di altezza) è molto maneggevole in ogni situazione: in città o nei sentieri più stretti. L’altezza ridotta permette di accedere ai parcheggi urbani tanto quanto a quelli sulla spiaggia! Dotato di due porte laterali scorrevoli elettriche, ad apertura elettronica senza chiave e di lunotto posteriore apribile, si presenta in vari allestimenti interni realizzati in materiali robusti.
Nella “versione” giorno trasporta confortevolmente 7 persone. Dispone di 2 zone notte pronte ad ospitare 4 persone: la prima all’interno dell’abitacolo, la seconda è ricavata grazie al tetto rialzabile che, aprendosi, libera un materassino nel padiglione e offre un letto confortevole sopra l’abitacolo, protetto da una tenda e una zanzariera traforata.
Modulabile la zona pranzo con di angolo cottura integrato: quest'ultimo si può anche estrarre dal veicolo ed è composto da fornello, lavandino e vani portaoggetti; aggiungiamo un frigorifero ed infine un ampio tavolo scorrevole a scomparsa, accanto all’angolo cottura, di fronte ai sedili posteriori e fruibile comodamente anche grazie ai sedili anteriori girevoli che creano uno spazio conviviale.
Confortevole e comoda la zona guida, dotata delle ultime tecnologi in termini di assistenza alla guida e connettività. Particolare attenzione anche al settore sicurezza e facilità d’uso durante la guida o nelle manovre: il tutto traducibile con i sistemi Head-up Display a colori, l’Active Safety Brake, la navigazione Citroën Connect Nav, il Mirror Screen.
COMPACT SUV: UNO STILE DI VITA PER TUTTI
La tecnologia e versatilità del marchio Citroën, anche al servizio della C3 Aircross: il suv compatto, moderno e funzionale per diversi stili di vita. Poter affrontare l’avventura in tutta sicurezza e comfort, tanto nel percorso cittadino, quanto sui sentieri battuti, è una delle priorità della C3, in grado di fornire entrambre, grazie al Grip Control® con Hill Assist Descent.

Un sistema che, grazie alla sua capacità di modulare la motricità in funzione dell'aderenza del fondo stradale, rende la C3 Aircross il suv ideale per ogni situazione: l’uso in città e shopping, per lo sport e tempo libero.
Diversi sono i “fiori all’occhiello” di C3 Aircross a partire dalla sua abitabilità con la miglior altezza al padiglione e spazio generoso per le gambe. Il sedile posteriore è scorrevole e frazionabile in due parti indipendenti, mentre quello del passeggero anteriore è ripiegabile “a tavolino.
Spazio generoso anche nel vano di carico con un ampio volume: 410 litri, che possono arrivare a 520.
Restando in tema di abitacolo la sua ampia luminosità, attraverso il tetto apribile vetrato di grandi dimensioni, lo rende ancora più confortevole. Spazi molto utili e intelligenti sono ricavati dai diversi vani portaoggetti, a cui si aggiunge una zona di ricarica wireless per lo smartphone nella console centrale e una gamma completa di funzioni di assistenza alla guida, come: l'Head up Display.
Tecnologia e sicurezza anche grazie all’ “Active Safety Brake”, in grado di commutare automaticamente i fari, il riconoscimento dei limiti di velocità, senza dimenticare quelle di uso quotidiano come, come il Park Assist o il Citroën Connect Nav.
Suv che non si fa mancare nulla.