RALLY DI SVEZIA UN ANNO DOPO: TOYOTA SOGNA IL BIS
- Luca E.G.Reboa
- 7 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Neve fresca e temperature glaciali, ecco servito il Värmland: la provincia svedese, nella regione dello Svealand, aprirà le porte ai protagonisti del WRC, che torna in pista, dal 15 al 18 febbraio 2018 con il secondo appuntamento iridato della stagione, dopo il tradizionale "vernissage" a Montecarlo. Sarà l'unico appuntamento del "Circus" che si correrà in queste condizioni: qui, più che mai, il meteo giocherà un ruolo fondamentale.

Temperature oscillanti fra 0° di giorno e -9° di notte, strade completamente innevate con diversi banchi di neve lungo le strade. Ecco il menù che attende i piloti, un cocktail esplosivo fatto di spettacolo e alta velocità fra le foreste del "Grande Nord".
Cuore dell'evento sarà, ancora una volta, Torsby, mentre lo "speed test", giovedì sera, nello stadio di trotto a Karlstad, alzerà il sipario sullo spettacolo che si concluderà domenica pomeriggio. Tutti, ovviamente alla caccia Toyota Gazoo, vincitrice nel 2017 con Latvala e quest'anno rinforzata dall'arrivo di Ott Tanak. L'estone al debutto con la nuova vettura a Montecarlo, si è regalato il secondo posto, proprio davanti al compagno di squadra finlandese e per Toyota è stata in bel "uno...due" iniziale.
Un rally che presenta alcune novità rispetto alla gara monegasca, con newentry e alcuni cambiamenti. Primo fra tutti in casa Hunday: a fianco di Neuville e Mikkelsen, la terza vettura coreana, impegnata nelle foreste scandinave, sarà quella di Hayden Paddon.
Il neozelandese farà il suo debutto nel 2018 al posto dello spagnolo Dani Sordo. Avvicendamento anche in casa M- Sport con Bouffier che lascerà il volante a Teemu Suninen.
Anche in casa Citroen, aggiunta prevista con Mads Østberg alla guida della terza C3. Il pilota norvegese tornerà così alla guida di un team ufficiale: resta tuttavia da valutare il suo impiego nel corso degli altri rally della stagione, dal momento che, per ora, è previsto solo l'impiego in Svezia insieme a Meeke e Breen.
La casa francese, valuterà strada facendo, se e in quali altre gare del WRC impiegarlo: molto dipenderà anche da come andrà in Svezia.
Ritorno nella massima categoria anche per l'italiano Lorenzo Bertelli ed Henning Solberg. Rientra così, nel WRC, il pilota aretino che avevamo visto per l'ultima volta in Argentina: il sedile è quello di una Ford Fiesta WRC preparata da M-Sport e gestita dal Fuckmatié World Rally Team di Lorenzo. stesso. Anche Henning Solberg, sarà della "partita" con una Ford Fiesta RS WRC preparata dall'Adapta World Rally Team, così come Yazeed Al Rajhi che, a differenza di Bertelli, avrà un Fiesta WRC versione 2018.
Un rally affascinante che richiamerà in pista anche un altro fresco Campione del Mondo: Johann Kristofferson. Lo svedese, iridato 2017 nel rallycross, per una volta lascerà la sua Polo WRX da quasi 600 hp, per salire su una Skoda Fabia R5 e disputare la sua seconda gara m0ndiale (nel WRC 2), dopo l'11° posto, nel 2016.
La classifica piloti vede al comando Sebastien Ogier (26 punti), vincitore al Rally di Montercarlo, Tanak (18), Latvala e Meeke (17); nel mondiale costruttori, M-Sport Ford WRC (33 p.ti) davanti a Toyota Gazoo Racing WRT (33) e Citroen Total Abu Dhabi WRT (18).