USA ED EUROZONA: INFLAZIONE IN CRESCITA?

Dopo un agosto in crescita, come si presenta l'inflazione alle porte dell'autunno? Italia alle prese con produzione industriale, bilancia commerciale e inflazione
Inizia la terza settimana di settembre con l'attenzione rivolta, soprattutto, ai dati riguardanti l'inflazione. L'osservazione di investitori e analisti si sposterà attraverso gli USA, Eurozona, Germania, Italia, Regno Unito.
Dell'Italia si parlerà già nel corso della giornata d'apertura, lunedì 12 settembre alle h. 10.00 con il focus sulla produzione industriale. L'interesse per la situazione del nostro Paese sarà dettato da altri due appuntamenti importanti verso il fine settimana: venerdì 16, alle h. 10.00, i dati riguardanti la bilancia commerciale (luglio) e un'ora più tardi quelli sull'inflazione (agosto) con l'IPC.
Molta attesa anche per le novità provenienti dal Regno Unito, dopo la recente scomparsa della regina Elisabetta II e l'insediamento del nuovo premier Truss. Una settimana molto intesa: in testa la riunione della Bank of England, quindi il monitoraggio dei dati legati produzione industriale, i salari medi, le richieste di sussidi di disoccupazione, tasso di disoccupazione, inflazione e vendite al dettaglio.
Rimanendo nel Vecchio Continente, ma in ambito Eurozona, da segnalare i dati sull'inflazione, gli indici ZEW, la bilancia commerciale e la produzione industriale. Entrando nel dettaglio dei singoli Paesi, riscontri importanti arriveranno, Italia a parte, soprattutto dalla Germania con l'indice ZEW a tastare il polso sulla fiducia alle imprese, l'indice dei prezzi all’ingrosso.
Dal continente asiatico, Cina e Giappone faranno parlare di loro. Nel primo, laddove i mercati riapriranno martedì 13, a causa della Festa di metà autunno, le novità riguarderanno i dati dei prezzi delle abitazioni, la produzione industriale e vendite al dettaglio.
Mentre nella terra del Sol Levante, quattro saranno i punti chiave di questa settimana: l'indice Tankan, l'indice BSI (sentiment grandi produttori manifatturieri), la produzione industriale e la bilancia commerciale.
Le ultime novità interesseranno gli Stati Uniti: partendo dal rapporto mensile dell'OPEC, gi altri punti salienti del mercato "Stars and Stripes" andranno a riguardare l'indice dei prezzi al consumo, l'indice Empire State Manufacturing, la produzione industriale e la fiducia dei consumatori.
Nel dettaglio tutti i market mover della settimana dal 12 al 16 settembre

Lunedì 12 settembre
08:00 Produzione industriale (luglio) GBR
09:00 Produzione industriale (luglio) SPA
10:00 Produzione industriale (luglio) ITA
Martedì 13 settembre
01:50 Indice BSI (sentiment grandi produttori manifatturieri, 3° trimestre 2022) JPN
08:00 Salari medi (luglio) GBR
08:00 Richieste sussidi disoccupazione GBR
08:00 Tasso disoccupazione (luglio) GBR
08:30 Prezzi alla produzione (agosto) SUI
09:00 Inflazione (agosto) SPA
11:00 Indici ZEW (settembre) GER
11:00 Indice ZEW (sentiment fiducia, settembre) EUR
12:00 NFIB (rapporto ottimismo piccole imprese, agosto) USA
13:00 Report mensile OPEC USA
14:30 Inflazione (agosto) USA
Mercoledì 14 settembre
01:00 Indice Tankan (settembre) JPN
06:30 Produzione industriale (luglio) JPN
08:00 Inflazione (agosto) GBR
11:00 Produzione industriale (luglio) EUR
14:30 Prezzi alla produzione (agosto) USA
Giovedì 15 settembre
01:50 Bilancia commerciale (agosto) JPN
08:00 Indice prezzi all’ingrosso (agosto) GER
08:45 Inflazione (agosto) FRA
11:00 Bilancia commerciale (luglio) EUR
13:00 Riunione BoE GBR
14:30 Vendite al dettaglio (agosto) USA
14:30 Empire State Manufacturing Index (settembre) USA
14:30 Indice manifatturiero Fed Philadelphia USA
15:15 Produzione industriale (agosto) USA
Venerdì 16 settembre
03:30 Prezzo delle abitazioni (agosto) CHN
04:00 Produzione industriale (agosto) CHN
04:00 Vendite al dettaglio (agosto) CHN
08:00 Vendite al dettaglio (agosto) GBR
10:00 Bilancia commerciale (luglio) ITA
11:00 Inflazione (agosto) ITA
11:00 Inflazione (agosto) EUR
16:00 Fiducia dei consumatori Università Michigan (settembre) USA
Comments