TERZO TRIMESTRE PIL IN EVIDENZA PER MOLTE ECONOMIE

Dall'Eurozona agli Stati Uniti, il PIL sarà una delle voci più gettonate della settimana. Per quanto riguarda l'Italia i punti caldi saranno: bilancia commerciale non-UE, PIL, prezzi alla produzione tasso di disoccupazione, inflazione e vendite industriali
Si chiude anche il mese di ottobre e si apre novembre con la settimana economica che va dal 28 ottobre al 1° novembre. Partiamo subito con l'analisi di quanto aspetta l'Italia nei prossimi giorni: si inizierà martedì 29 ottobre (h.12.00) con la pubblicazione dei dati relativi alla bilancia commerciale non-UE; il giorno seguente, mercoledì 30, sotto i riflettori finiranno il PIL del terzo trimestre 2024 (h.11.00) e i prezzi alla produzione (h:12.00). Giornata piena anche quella di giovedì 31 con tre impegni in rapida successione e saranno anche gli ultimi per quanto riguarda il nostro Paese: h.11.00 tasso di disoccupazione (settembre), h.12.00 inflazione (ottobre), ore 13.00 vendite industriali (agosto).
Archiviato il capitolo Italia, il quadro generale riguardante l'area Euro presenterà tre voci importanti: gli indicatori di fiducia, il terzo trimestre del PIL 2024 e la situazione legata all'inflazione. Italia a parte, per quanto riguarda le principali economie tre saranno i Paesi dell'Eurozona a destare maggiore interesse: la Francia, pure lei, alle prese con il terzo trimestre del PIL 2024, la Spagna dove l'attenzione sarà maggiormente concentrata sulle vendite al dettaglio, inflazione e prezzi alla produzione. Area Euro che si chiuderà con l'analisi della Germania dove oltre al monitoraggio del tasso di disoccupazione, dell'inflazione e delle vendite al dettaglio sarà d'interesse anche il PIL del terzo trimestre 2024.
Lasciato il Vecchio Continente, oltreoceano, negli USA, principalmente, molto interesse desteranno la situazione del mercato del lavoro del mese di ottobre e l'aggiornamento sull'inflazione misurata dal deflatore PCE. Stati Uniti che avranno in serbo, oltre a quelle appena citate, diverse altre novità: a partire dall'indice dei prezzi delle case, dalla fiducia dei consumatori elaborata dal Conference Board, la bilancia commerciale di beni e l'indice manifatturiero della Fed di Dallas. Il lavoro, resta sempre un tema dominante: saranno, infatti, resi noti i nuovi lavori JOLTS, insieme ai dati sull'occupazione ADP. Economia USA che avrà anche i dati del terzo trimestre 2024 del PIL, così come abbiamo visto per Eurozona e alcuni Paesi della UE; infine a chiusura della panoramica americana, come sempre, non mancheranno la produzione e le scorte di greggio, a cui si aggiungeranno le vendite di case in corso, le nuove richieste di sussidi disoccupazione, i redditi e le spese personali, il PMI Chicago e l'ISM manifatturiero.
Settimana che andiamo a concludere con la panoramica asiatica, partendo dal Giappone che presenterà molti spunti di riflessione iniziando dal tasso di disoccupazione (settembre) che andrà ad aprire la settimana. Seguiranno la produzione industriale (settembre) e le vendite al dettaglio (settembre); ma il punto più importante sarà la riunione della Bank of Japan prima di chiudere con il PMI manifatturiero (ottobre). Infine la Cina avrà tre voci all'attivo: PMI manifatturiero, servizi e composito (ottobre) e PMI manifatturiero Caixin (ottobre).
Qui sotto, nel dettaglio i principali appuntamenti.
Market mover della settimana dal 28 ottobre al 1° novembre 2024

Lunedì 28 ottobre
10:00 Vendite al dettaglio (settembre) ESP
16:30 Indice manifatturiero Fed Dallas (ottobre) USA
Martedì 29 ottobre
01:30 Tasso di disoccupazione (settembre) JPN
12:00 Bilancia commerciale non-UE (settembre) ITA
14:30 Bilancia commerciale di beni (settembre) USA
15:00 Indice prezzi case (agosto) USA
16:00 Fiducia consumatori Conference Board (ottobre) USA
16:00 Nuovi lavori JOLTS (settembre) USA
Mercoledì 30 ottobre
08:30 PIL terzo trimestre 2024 FRA
09:00 Prezzi alla produzione ESP
10:00 Inflazione (ottobre) ESP
10:55 Tasso disoccupazione (ottobre) GER
11:00 PIL terzo trimestre 2024 ITA
11:00 PIL terzo trimestre 2024 GER
12:00 Indicatori fiducia (ottobre) EUR
12:00 PIL terzo trimestre 2024 EUR
12:00 Prezzi alla produzione (settembre) ITA
14:15 Occupazione ADP (ottobre) USA
14:30 PIL terzo trimestre 2024 USA
15:00 Inflazione (ottobre) GER
16:00 Vendite di case in corso (settembre) USA
16:30 Scorte e produzione greggio USA
Giovedì 31 ottobre
01:50 Produzione industriale (settembre) JPN
01:50 Vendite al dettaglio (settembre) JPN
03:30 PMI manifatturiero, servizi e composito (ottobre) CHN
05:00 Riunione BoJ JPN
09:00 Vendite al dettaglio (settembre) GER
09:45 Inflazione (ottobre) FRA
11:00 Tasso di disoccupazione (settembre) ITA
12:00 Inflazione (ottobre) ITA
12:00 Inflazione (ottobre) EUR
13:00 Vendite industriali (agosto) ITA
14:30 Nuove richieste sussidi disoccupazione USA
14:30 Indice PCE (settembre) USA
14:30 Redditi e spese personali (settembre) USA
15:45 PMI Chicago (ottobre) USA
Venerdì 1 novembre
02:30 PMI manifatturiero (ottobre) JPN
03:45 PMI manifatturiero Caixin (ottobre) CHN
14:30 Salari orari medi (ottobre) USA
14:30 Non Farm Payrolls (ottobre) USA
14:30 Tasso di disoccupazione (ottobre) USA
16:00 ISM manifatturiero (ottobre) USA
댓글