PEPP: PIÙ 600 MILIARDI!

La BCE ha lasciato invariati i tassi di interesse ai minimi storici; incrementato il Pandemic Emergency Purchase Programme portandolo a 1.350 milardi di euro fino a giugno 2021
Era già nelle previosoni serviva una conferma... e conferma è arrivata! Al termine della riunione BCE, puntuale l'annuncio di Christine Lagarde: la Banca Centrale Europea ha lasciato invariati i tassi di interesse. Tasso principale che rimane fisso a 0,00%, quello sui prestiti marginali varia leggermete allo 0,25%, mentre il tasso sui depositi rimane a -0,50%.
Ma non è questa la principale novità: quella riguarda il PEPP. Il Pandemic Emergency Purchase Programme verrà incrementato di incrementato di 600 miliardi di euro, arrivando così a 1.350 miliardi di euro. Tempistica che dovrebbe prolungarsi fino alla metà del 2021, esattamente a giugno: data di previsione della possibile ripresa dell'inflazione.
Un' interpretazione netta e chiara e un segnale importante ai mercati del fatto che, promuovendo l' ulteriore impegno ad acquistare titoli di Stato dei Paesi in difficoltà, causa COVID 19, la BCE vuole difendere ad ogni costo la stabilità finanziaria dell’ Unione Europea. L'incremento del PEPP porta la BCE a garantire un controllo sugli spread e diminuisce il costo che dovranno sostenere alcuni Paesi (in particolar modo l'Italia, la Spagna e il Portogallo) per finanziarsi con l’emissione di bond.
Christine Lagarde ha voluto, inoltre, ricordare le misure fiscali, ha confermato il sostegno alle safety nets (ovvero MES-BEI-SURE), ad Ursula Von der Leyen e al suo Next Generation Plan. Appaiono abbastanza tranquillizzanti le parole della N°1 della BCE sul possibile inserimento anche i junk bond negli acquisti del piano PEPP.
Comentários