INFLAZIONE E LE MINUTE DEI VERBALI BCE NEL MIRINO

Inflazione al centro dello scenario economico di metà gennaio, Cina alle prese con il PIL del 4° trimestre; dagli Stati Uniti focus sulla produzione industriale
Giro di boa del primo mese dell'anno con alcuni dati di rilevo pronti a catturare l'attenzione degli investitori. Nella settimana dal 16 al 20 gennaio saranno, soprattutto, alcuni riferimenti in area Eurozona a destare particolare attenzione, partendo dalla pubblicazione delle minute dei verbali BCE di dicembre, la situazione legata all'inflazione e scenari prospettici di futuri rialzi dei tassi e previsione di recessione.
Proprio questo argomento è destinato a tener banco nell'economie di alcuni Paesi, a partire dall'Italia quando, nella giornata di martedì 17 (h.10.00), saranno svelati i dati dell'indice dei prezzi al consumo; a seguire anche quelli di Germania, Regno Unito e Cina.
Per quanto riguarda la nazione tedesca, l'altro dato significativo è legato all'indice ZEW con cui viene valutata la fiducia delle imprese; rimanendo nell'ambito di economie specifiche extra eurozona, dal Regno Unito avremo i dati del mercato del lavoro con salari medi richieste sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione, inflazione, i prezzi alla produzione e le vendite al dettaglio.
Negli Stati Uniti chiusa la Borsa, per la festività di lunedì 16, alla riapertura, martedì 17, gli investitori monitoreranno le vendite al dettaglio, l'indice NAHB (ovvero l'indicatore del mercato immobiliare residenziale), i prezzi alla produzione e la produzione industriale. Chiuderanno la panoramica USA le notizie dell’indice manifatturiero di New York e della Fed di Philadelphia, i permessi di costruzione e nuovi cantieri edili e infine le vendite di abitazioni esistenti.
Cina e Giappone, come di consueto, saranno al centro dei movimenti del mercato asiatico: nel primo caso il piatto forte riguarderà il PIL del 4° trimetre seguito a ruota dai numeri della produzione industriale, vendite al dettaglio e le misurazioni degl'indici dei prezzi delle abitazioni.
Il Giappone, dal canto avrà tre dati particolarmente importanti su cui riflettere: produzione industriale, inflazione e bilancia commerciale.
Nel dettaglio tutti i market movers della settimana dal 16 al 20 gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio
* Borsa USA chiusa per festività
02:30 Indice prezzo abitazioni (dicembre) CHN
11:00 Indici ZEW (gennaio) GER
Martedì 17 gennaio
03:00 PIL (4° trimestre 2022) CHN
03:00 Produzione industriale (dicembre) CHN
03:00 Vendite al dettaglio (dicembre) CHN
08:00 Indice salari medi (novembre) GBR
08:00 Richieste sussidi disoccupazione (dicembre) GBR
08:00 Indice prezzi produzione (novembre) GBR
08:00 Tasso di disoccupazione (novembre) GBR
08:00 Inflazione (dicembre) GER
10:00 IPC: inflazione (dicembre) ITA
14:30 Indice manifatturiero NY (gennaio) USA
Mercoledì 18 gennaio
05:30 Produzione industriale (novembre) JPN
08:0 Inflazione (dicembre) GBR
11:00 Inflazione (dicembre) EUR
14:30 Prezzi alla produzione (dicembre) USA
14:30 Vendite al dettaglio (dicembre) USA
15:15 Produzione industriale (dicembre) USA
16:00 Indice NAHB (gennaio) USA
Giovedì 19 gennaio
00:50 Bilancia commerciale (dicembre) JPN
13:30 Minute Bce EUR
14:30 Permessi costruzione (dicembre) USA
14:30 Nuovi cantieri edili (dicembre) USA
14:30 Indice manifatturiero Fed Philadelphia (gennaio) USA
Venerdì 20 gennaio
00:30 Inflazione (dicembre) JPN
08:00 Vendite al dettaglio (dicembre) GBR
08:00 Prezzi alla produzione (dicembre) GER
16:00 Vendite abitazioni esistenti (dicembre) USA
Kommentare