DPCM: IL 10 AGOSTO LE NOVITÀ, POCHI CAMBIAMENTI IN ARRIVO E CONFERME
- Luca E.G.Reboa
- 6 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Conferma della mascherina e distanziamento, via libera ai convegni, fiere, navi da crociera, sulle discoteche ...nì
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo DPCM? Pochi giorni ancora e lo scopriremo, poi, da lunedì 10 agosto, entreranno in vigore le nuove misure. Dalle prime dichiarazioni di Conte, sembra che andremo incontro ad un allentamento della morsa nei confronti di alcune misure restrittive. Come sempre il Premier non smentisce mai il suo ottimismo e non perde occasione per "osannarsi" in una delle sue solite interviste: “Dico che adesso è arrivato il momento di non pensare a nuove restrizioni, ma di sostenere una effettiva ripartenza. E se tutti rispetteremo quelle regole ormai minime, ma necessarie, di protezione, insieme riusciremo davvero a tornare alla normalità”. Parole sentite, risentite e strasentite: vedremo.... Per ora soffermiamoci ad analizzare cosa bolle in pentola nel nuovo DPCM.
Mascherina, distanziamento e affollamenti
Un punto che non cambierà, all'indomani della pubblicazione del nuovo decreto, è l'uso della mascherina protettiva: vige sempre l’obbligo di indossarla al chiuso e in taluni casi anche negli spazi aperti, qualora non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza fra persona e persona di almeno un metro. L'assembramento, naturalmente, resta proibito con eventuali sanzioni ai trasgressori che possono lievitare fno a 400 euro.
Treni, autobus e aerei: distanze sottocontrollo
Il fatto che se ne sia parlato vivacemente, in questi giorni, ci riporta al 14 luglio scorso, quando, la distanza è venuta meno a bordo di autubus, con la possibilità di occupare tutti i posti a disposizione e l’obbligo della mascherina e della misurazione della temperatura. Dopo quanto accaduto e il rischio ormai arcinoto, il Ministro Speranza, giustamente, nei giorni scorsi ha fatto un passo indietro reimponendo l'introduzione dei posti alternati sui treni ad alta velocità. Le misure di sicurezza dunque, riguardano treni e autobus su percorrenze lunghe e trasporto aereo.
Fiere e convegni
Chiuse ormai da tempo, sembra che il momento della riapertura sia arrivata anche per loro: convegni, congressi e fiere torneranno ad animarsi ma con misure di sicurezza severe e controlli serrati. Nel DPCM arriveranno dettagli più precisi.
Possono ripartire anche le navi da crociera
Finalmente, anche per loro è arrivato il tempo di mollare gli ormeggi e riprendere il mare. Sappiamo bene che il turismo è una delle economie trainanti del nostro Paese e ha subito un contraccolpo non indifferente. La riapertiura alle navi da crocioera è una delle novità più rilevanti del DPCM. Ovviamente, manco bisogno di dirlo, a bordo vanno rispettate le medesime regole validea terra: mascherina, distanziamento e divieto di assembramenti.
No alla riapertura delle discoteche (teoricamente)
Chi riapre e chi no! Masticheranno amaro i giovani e gli amanti dei locali notturni, ma... niente da fare per discoteche e locali notturni, il rischio di contagio, con la riapertura, resta troppo elevato: la movida e riuscire a mantenere il distanziamento nelle discoteche sarebbe un'impresa disperata se non impossibile. Per Conte aprire le discoteche è troppo rischioso e potrebbe vanificare i sacrifici fatti fino ad ora. Qui però vige un punto chiarificatore: l’ultima parola in merito alla riapertura in questione spetta ai governatori delle regioni: questi possono anticipare le misure del Governo. Allo stato attuale, in alcune regioni come Toscana, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna le discoteche sono già in funzione ma solo quelle all’aperto e con mascherina. Tra sabato e domenica sarà pubblicato il nuovo provvedimento che entrerà immediatamente in vigore.
Comentarios