BCE: IPOTESI DI RIALZO DEI TASSI D'INTERESSE DI 75 PUNTI

BCE orientata verso il rialzo con i tassi di riferimento in salita da 1,25% al 2%, mentre sui depositi delle banche da 0,75% a 1,50%
L'ultima settimana di ottobre, dal 24 al 28, prima di affrontare il penultimo mese del 2022, avrà il suo appuntamento clou il 27: in quell'occasione la Banca centrale europea sarà chiamata a pronunciarsi sui tassi d'interesse. L'ipotesi più accredita, diciamo pure certa, è che l'Istituto, nell'ottica di un piano aggressivo di aumenti per contrastare un'inflazione ancora troppo elevata, provvederà ad un ritocco verso l'alto di 75 punti base; in altre parole i tassi di riferimento saliranno da 1,25% al 2%, mentre sui depositi delle banche da 0,75% a 1,50%.
Dal focus sulla BCE, passiamo ad analizzare le altre economie, a partire dall'Italia dove c'è molta attesa per vedere all'opera il neo Governo-Meloni, fresco di giuramento davanti al Presidente, Sergio Mattarella. Settimana che si aprirà mercoledì 26 alle h.10.00 con il saldo della bilancia commerciale. La giornata più intensa, per il nostro Paese, sarà quella in cui verrà preso in considerazione il rialzo dei tassi d'interesse dalla BCE (27). Due saranno gli appuntamenti importanti: il primo (h. 10.00) tasterà il livello di fiducia delle aziende e l'indice di fiducia dei consumatori; il secondo (h.11.00), quello delle vendite industriali. La settimana economica dell'Italia si chiuderà venerdì 28 con i dati dell'IPP (indice prezzi di produzione) e quelli sull'inflazione (h.11.00).
Rimanendo in Eurozona, gli investitori attenderanno notizie dagl'indici S&P Global PMI (manifatturiero, servizi e composito) di ottobre. PMI servizi, composito e manifatturiero saranno sotto osservazione, in particolare, anche per Francia e Germania con quest'ultima che pubblicherà anche gli indici IFO, il rapporto GFK, il PIL del terzo trimestre del 2022 e i dati dell’inflazione.
Per gli operatori dei mercati finanziari, ci saranno molte novità provenienti dagli Stati Uniti, a partire, come sempre, dalle scorte settimanali di greggio. Il ventaglio dei dati si amplierà con le info sul PIL del terzo trimestre, gli ordini di beni durevoli, i dati della fiducia dei consumatori, l'indice manifatturiero, per chiudere con le vendite di case nuove e vendite pendenti e le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione.
Il secondo focus importante arriverà dal mercato asiatico, in particolare dal Giappone con l'attesa riunione della BoJ che, finora, ha fatto registrare una politica monetaria accomodante. Il calo dello yen sul dollaro, che ha fatto registrare il minimo da 24 anni, ha confermato le aspettative di un intervento sul mercato valutario da parte di Tokyo a sostegno della valuta. A chiudere il discorso del Paese del Sol Levante, i dati sull'inflazione e il PMI manifatturiero. Dalla Cina, rimbalzeranno tre voci su tutte: PIL, tasso di disoccupazione e produzione industriale.
Nel dettaglio tutti i market mover della settimana dal 24 al 28 ottobre

Lunedì 24 ottobre
02:30 PMI manifatturiero (ottobre) JPN
04:00 PIL Cina CHN
04:00 Produzione Industriale Cina CHN
04:00 Tasso di disoccupazione Cina CHN
09:15 PMI manifatturiero (ottobre) FRA
09:15 PMI servizi (ottobre) FRA
09:15 PMI composito (ottobre) FRA
09:30 PMI manifatturiero (ottobre) GER
09:30 PMI servizi (ottobre) GER
09:30 PMI composito (ottobre) GER
10:00 PMI manifatturiero (ottobre) EUR
10:00 PMI servizi (ottobre) EUR
10:00 PMI composito (ottobre) EUR
14:30 Chicago Fed National Activity Index (settembre) USA
15:45 PMI manifatturiero (ottobre) USA
15:45 PMI servizi (ottobre) USA
15:45 PMI composito (ottobre) USA
Martedì 25 ottobre
010:00 Indici IFO (ottobre) GER
15:00 Indice prezzi abitazioni (agosto) GER
16:00 Fiducia dei consumatori Conference Board (ottobre) USA
16:00 Indice manifatturiero Fed Richmond (ottobre) USA
22:30 Scorte settimanali di petrolio USA
Mercoledì 26 ottobre
10:00 ITA Saldo bilancia commerciale non-UE Italia (settembre) ITA
14:30 USA Bilancia commerciale di beni (settembre) USA
16:00 USA Vendite di case nuove (settembre) USA
16:30 USA Dati EIA scorte e produzione greggio USA
Giovedì 27 ottobre
08:00 Rapporto GFK (clima consumatori tedeschi, novembre) GER
10:00 Indicatori di fiducia (aziende e consumatori, ottobre) ITA
10:00 Vendite industriali ITA
14:15 Riunione BCE EUR
14:45 Conferenza stampa presidente BCE Christine Lagarde EUR
14:30 Ordini di beni durevoli (settembre) USA
14:30 Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA
14:30 PIL terzo trimestre 2022 USA
17:00 Indici manifatturiero e composito Fed Kansas City (ottobre) USA
Venerdì 28 ottobre
01:30 Inflazione (ottobre) JPN
04:30 Riunione BoJ JPN
08:00 PIL del terzo trimestre 2022 GER
10:00 IPP ITA
11:00 Inflazione (ottobre) ITA
11:00 Indicatori di fiducia (aziende e consumatori, ottobre) EUR
14:00 Inflazione (ottobre) GER
14:30 Indice prezzi spese personali (settembre) USA
16:00 Fiducia consumatori Università del Michigan (ottobre) USA
16:00 Vendite pendenti di abitazioni (settembre) USA
Comments