PIENO ITALIANO...
Da martedì inizia una settimana molto intensa per l'Italia, mentre negli Stati Uniti occhi puntati sui verbali della Federal Reserve

Ultimi giorni del mese di giugno intensi, sopratutto oltre ocenano, negli Stati Uniti, dove il tema centrale sarà la politica monetaria. La Federal Reserve, infatti, pubblicherà i verbali della riunione del 10 giugno scorso, in cui Jerome Powell ha confermato il livello dei tassi bassi fino al 2022. In aggiunta l'osservatorio americano punta il cannocchiale sui Non Farm Payrolls accompagnati, come sempre, dal tasso di disoccupazione e dal salario orario medio.
Prima di parlare del Vecchio Continente, vediamo cosa propone il panorama italiano. La "nostra" settimana si aprirà domani, 30 giugno, con due appuntamenti importanti: alle h. 11.00 i dati sull'inflazione cui faranno seguito, alle h. 12.00, quelli realtivi ai prezzi di produzione. Il giorno seguente inizierà il mese di luglio: sotto la lente d'ingrandimento finirà il nostro PMI manifatturiero; il 2 e 3 luglio, invece, il nostro calendario prevede, nell'ordine, alle h. 10.00 la situzione sulla disoccupazione e alle h. 945 il PMI composito e servizi.
L' Europa alzerà il velo sulla fiducia dei consumatori, inflazione, disoccupazione e molto altro ancora. In particolare, da monitorare con attenzione, gli indici PMI di diverse economie, ai quali aggiungiamo i prezzi al consumo tedeschi e il PIL del Regno Unito.
Di seguito il calendario dei movimenti principali che potranno attirare l’attenzione di investitori e osservatori.
CALENDARIO ECONOMICO

Lunedì 29 giugno
01:50 vendite al dettaglio Giappone
09:00 inflazione Spagna
10:30 credito al consumo della BoE Regno Unito
11:00 indagine su affari e consumatori Eurozona
11:00 indicatore stato di salute delle imprese Eurozona
11:00 fiducia consumatori Eurozona
11:00 aspettative di inflazione dei consumatori Eurozona
11:00 sentiment settore industriale e servizi Eurozona
14:00 inflazione Germania
14:30 indice prezzi materie prime Canada1
16:00 contratti pendenti di vendita di case USA
Martedì 30 giugno
01:30 rapporto fra domande e offerte di lavoro Giappone
01:30 tasso di disoccupazione Giappone
01:50 produzione industriale Giappone
03:00 PMI manifatturiero, composito e servizi Cina
03:00 fiducia delle aziende Nuova Zelanda
03:30 credito al settore privato Australia
08:00 PIL Regno Unito
08:30 vendite al dettaglio Svizzera
08:45 spese dei consumatori Francia
08:45 prezzi di produzione Francia
09:00 indicatore predittivo KOF Svizzera
09:00 PIL Spagna
10:30 investimenti delle aziende Regno Unito
11:00 inflazione Italia
11:00 inflazione Eurozona
12:00 prezzi di produzione Italia
14:30 PIL Canada
15:00 prezzi case USA
16:00 fiducia consumatori USA
22:30 scorte petrolio API USA
Mercoledì1 luglio
00:30 indice manifatturiero AIG Australia
00:45 permessi di costruzione rilasciati Nuova Zelanda
01:50 indici Tankan Giappone
03:45 PMI manifatturiero Caixin Cina
08:00 vendite al dettaglio Germania
09:15 PMI manifatturiero Spagna
09:30 PMI Svizzera
09:45 PMI manifatturiero Italia
09:50 PMI manifatturiero Francia
09:55 PMI manifatturiero Germania
09:55 disoccupazione Germania
10:00 PMI manifatturiero Eurozona
10:30 PMI manifatturiero Regno Unito
15:45 PMI Markit USA
16:00 PMI dell’ISM USA
20:00 verbali Fed USA
Giovedì 2 luglio
08:30 inflazione Svizzera
10:00 disoccupazione Italia
11:00 prezzi di produzione Eurozona
11:00 disoccupazione Eurozona
14:30 Non Farm Payrolls USA
14:30 tasso disoccupazione e partecipazione USA
14:30 salario orario medio USA
14:30 bilancia commerciale USA
14:30 bilancia commerciale Canada
16:00 ordinativi industriali USA
Venerdì 3 luglio
02:30 vendite al dettaglio Australia
02:30 PMI servizi Giappone
03:30 bilancia commerciale Australia
03:45 PMI del settore dei servizi Cina
08:45 bilancio del budget del governo Francia
09:15 PMI del settore dei servizi Spagna
09:45 PMI composito e servizi Italia
09:50 PMI composito e servizi Francia
10:00 PMI composito e servizi Eurozona
10:30 PMI composito e servizi Regno Unito