BANCHE CENTRALI E POLITICA MONETARIA
- Luca Emilio Giovanni Reboa
- 9 dic 2019
- Tempo di lettura: 2 min
In settimana ci sarà il primo meeting BCE di Christine Lagarde. L'Italia alle prese con la produzione industriale, il tasso di disoccupazione, fatturato e ordinativi industriali

Si apre la seconda settimana economica di dicembre; si torna a parlare di politica monetaria con le banche centrali e i loro movimenti in rilievo, in particolare FED e BCE.
Per quanto riguarda l’Italia, a calendario, sono previsti pochi movimenti, sostanzialmente nelle tre giornate di martedì 10, giovedì 12 e venerdì 13 dicembre. La prima, alle h. 10.00, sarà dedicata alla produzione industriale, la seconda, alla stessa ora, riguarderà il tasso di disoccupazione, infine, nella giornata di chiusura saranno esaminati il fatturato e gli ordinativi industriali, sempre alle h. 10.
Tornando alle banche centrali, ad aprire la settimana, mercoledì 11, sarà la Federal Reserve cui faranno seguito le decisioni e proiezioni economiche del FOMC; ventiquattr’ore più tardi, toccherà alla BCE con il primo meeting di Christine Lagarde.

Non sarà solo la politica monetaria a tener banco: in Eurozona verrà tastato il polso sulla fiducia degli investitori e la produzione industriale. In “Casa Germania” sotto la lente degli osservatori finiranno gli indici ZEW, il commercio con l’estero e anche l’inflazione.
Chiudiamo con la Gran Bretagna che va incontro ad una settimana importante: giovedì, infatti, ci saranno le attese elezioni politiche.
Ovviamente, questi sono solo alcuni dei punti importanti del calendario economico mondiale che potete leggere di seguito.
CALENDARIO ECONOMICO

Lunedì 9 dicembre
00:50 PIL Giappone
07:45 tasso di disoccupazione Svizzera
08:00 saldo della bilancia commerciale Germania
10:30 Sentix fiducia investitori Eurozona
14:15 nuovi cantieri edili residenziali Canada
14:30 permessi di costruzione Canada
Martedì 10 dicembre
01:30 prezzi case Australia
01:30 previsioni economiche e fiscali Australia
01:30 indice NAB di fiducia delle aziende Australia
02:30 inflazione Cina
02:30 prezzi di produzione Cina
07:30 buste paga del settore non agricolo Francia
08:45 produzione industriale Francia
10:00 produzione industriale Italia
10:30 PIL Regno Unito
10:30 produzione industriale e manifatturiera Regno Unito
10:30 bilancia commerciale Regno Unito
11:00 indici ZEW Germania
11:00 indice ZEW Eurozona
14:30 produttività non agricola USA
14:30 costo unitario manodopera USA
18:00 rapporto WASDE USA
22:45 vendite al dettaglio tramite carta Nuova Zelanda
Mercoledì 11 dicembre
00:30 fiducia dei consumatori Westpac Australia
14:30 inflazione USA
16:30 scorte di petrolio USA
20:00 bilancio del budget federale USA
20:00 decisioni e proiezioni economiche FOMC
20:30 conferenza stampa Fed
Giovedì 12 dicembre
Tutto il giorno elezioni Regno Unito
01:01 bilancio RICS prezzi abitazioni Regno Unito
06:45 previsioni economiche SECO Svizzera
08:00 inflazione Germania
08:30 inflazione Svizzera
09:30 decisione sul tasso d’interesse Svizzera
09:30 rapporto della politica monetaria della BNS Svizzera
10:00 tasso di disoccupazione Italia
10:00 conferenza stampa della BNS Svizzera
11:00 produzione industriale Eurozona
13:45 decisioni BCE
14:30 conferenza stampa BCE
14:30 prezzi di produzione USA
22:30 indice PMI degli affari Nuova Zelanda
Venerdì 13 dicembre
00:50 indici Tankan Giappone
09:00 prezzi di produzione Spagna
09:00 inflazione Spagna
10:00 fatturato e ordinativi industriali Italia
14:30 vendite al dettaglio USA