DOPO LA BCE TOCCA ALLA FED
- Luca Emilio Giovanni Reboa
- 28 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Powell darà indicazioni sull'economia a "stelle e strisce". In Italia sotto osservazione i prezzi di produzione, fiducia, inflazione, disoccupazione e PIL

La settimana economica, appena consegnata agli archivi, sarà ricordata come la "settimana di Mario Draghi" con la sua ultima riunione BCE e il commiato dal vertice dell' Istituto. Da una banca "centrale" all' altra: sotto i riflettori finirà la Federal Reserve con Jerome Powell che darà nuove indicazioni sullo stato attuale dell’economia americana, alla luce dei tagli dei tassi di interesse effettuati.
Se il 2018 si è rivelato un anno decisamente positivo, il 2019, al contrario, è stato un anno particolarmente impegnativo per le banche centrali di tutto il mondo, a causa del nuovo rallentamento dell’economia.
Anche questa settimana, comunque, dal 28 ottobre al 1° novembre, offre spunti interessanti sui quali ragionare. Abbiamo accennato agli USA: ancora su di loro si concentrerà il mercato dei prossimo giorni. Come d'abitudine, infatti, il primo venerdì del mese saranno pubblicati i dati sul mercato del lavoro: Non Farm Payrolls, tasso di disoccupazione, salari. Un ulteriore chiarimento del momento, arriverà anche dal PIL.

Torna ad essere protagonista anche l'Italia: la situazione del Belpaese si aprirà martedì 29 ottobre, alle h.10.00, con i prezzi di produzione; mercoledì 30 ottobre, alle h.10.00, avremo un' idea sulla fiducia delle aziende e dei consumatori Italia. La giornata clou, però, arriverà 48 ore dopo: giovedì 31 ottobre, alle h.10.00 saranno resi noti i dati sullo stato di disoccupazione; alle h.11.00 la situazione relativamente all'inflazione e un'ora più tardi anche la stima del PIL.
Non può mancare anche una carrellata sul Vecchio Continent: al centro il PIL dell'Eurozona e la situazione in Germania, con i prezzi import, il tasso di disoccupazione e le vendite al dettaglio.
CALENDARIO ECONOMICO

lunedì 28 ottobre
10:00 Massa monetaria M3 Eurozona
10:00 prestiti a corporazioni non finanziarie Eurozona
13:30 bilancia commerciale di beni USA
martedì 29 ottobre
00:30 inflazione a Tokyo Giappone
08:00 prezzi import Germania
08:45 fiducia dei consumatori Francia
09:00 vendite al dettaglio Spagna
10:00 prezzi di produzione Italia
14:00 Case Shiller prezzi case USA
15:00 fiducia dei consumatori USA
15:00 contratti pendenti di vendita di case USA
21:30 scorte di petrolio API USA
mercoledì 30 ottobre
01:30 inflazione Australia
07:30 PIL Francia
09:00 inflazione Spagna
09:00 indicatore predittivo KOF Svizzera
09:55 disoccupazione Germania
10:00 fiducia delle aziende e dei consumatori Italia
11:00 indici Eurozona
13:15 variazione occupazione ADP USA
13:30 PIL USA
13:30 indice dei prezzi PIL USA
14:00 inflazione Germania
19:00 decisioni del FOMC USA
19:30 conferenza stampa Powell USA
giovedì 31 ottobre
Tutto il giorno Brexit
da fissare dichiarazioni di politica monetaria Giappone
02:00 fiducia delle aziende Nuova Zelanda
02:30 approvazioni progetti edilizi Australia
03:00 PMI manifatturiero e non Cina
07:00 conferenza stampa della BoJ Giappone
08:00 vendite al dettaglio Germania
09:00 PIL Spagna
10:00 disoccupazione Italia
11:00 PIL Eurozona
11:00 inflazione Italia
12:00 stima preliminare PIL Italia
13:30 spese personali USA
13:30 sussidi di disoccupazione USA
13:30 PIL Canada
14:45 PMI Chicago USA
venerdì 1 novembre
01:30 prezzi di produzione Australia
02:45 PMI manifatturiero Caixin Cina
08:30 vendite al dettaglio Svizzera
08:30 inflazione Svizzera
10:30 SVME Svizzera
11:30 PMI manifatturiero Regno Unito
13:30 Non Farm Payrolls USA
13:30 tasso di disoccupazione/partecipazione USA
13:30 salari USA
14:45 PMI manifatturiero Markit USA
15:00 PMI manifatturiero ISM USA