top of page

CULTURA D’IMPRESA CONVERGENTE: SOCIAL E TRASFORMAZIONE DIGITALE



Teconologia e impresa nell'evoluzione digitale nell'era dei social network


I Social Media e i Social Network Sites (SNS), non costituiscono più una novità. Non possono più essere considerati “new media”. Non vengono più percepiti come l’avanguardia dell’innovazione tecnologica. Nonostante l’immenso carico di opportunità che ci continuano ad offrire e di criticità con cui ci costringono a confrontarci, i Social, ormai, appartengono al nostro modo di vivere, di interagire, di conoscere e di pensare.

Fanno parte delle nostre pratiche quotidiane, dei nostri consumi culturali, esattamente come la televisione, la radio o il cinema. Anzi, quantitativamente e qualitativamente, soprattutto per alcune fasce di popolazione, sono molto più importanti e maggiormente utilizzati. Uno degli elementi che più contraddistinguono la Digital Transformation in atto, rispetto alla dimensione dei Social, non riguarda semplicemente la loro esistenza, ma la loro persistenza, il loro significato dinamico, le loro traiettorie di diffusione, le modalità attraverso cui vengono o non vengono utilizzati, le possibilità di implementazione futura. È questo quello che emerge dai dati, a partire da un fondamentale presupposto: la distanza sempre più ridotta, ormai quasi annullata, tra reale e virtuale.

INTERNET in primis e poi anche i SOCIAL non si sono trasformati in quella temuta “dimensione alternativa” al cui interno tutti si sarebbero potuti smarrire. A dispetto delle visioni distopiche e delle fobie tecnologiche, è avvenuto esattamente il contrario. La realtà virtuale di INTERNET si è andata integrando con quella concreta. I SOCIAL completano, potenziano e certamente, condizionano (positivamente e negativamente) la nostra “realtà offline”. I SOCIAL oggi non sono più soltanto piattaforme in grado di attivare relazioni tecnologicamente determinate.

I Social costituiscono ambienti tecnologicamente determinati e culturalmente abitati

Questo vuol dire che tutti noi, istituzioni-aziende-consumatori-utenti, riportiamo, più o meno consapevolmente, all’interno di questi habitat tecnoculturali, connotati paradossalmente da uno spazio virtuale e da un tempo reale, quelle dinamiche di interazione e quei comportamenti che attuiamo anche al di fuori della Rete. È per questo che la ricerca di informazioni sul web non si limita esclusivamente alla consultazione dei primi risultati offerti dai motori di ricerca, esattamente come, nella realtà concreta. Non è quasi mai sufficiente una singola pubblicità su un giornale, un’affissione o un unico spot televisivo a convincerci ad attivare un nuovo comportamento d’acquisto o a modificare un’opinione radicata.

Quello che ci interessa, online come offline, si trasforma quasi sempre in un confronto, in una discussione. Soprattutto quando quel particolare argomento-prodotto-bene-servizio, per noi risulta rilevante. Quando cioè è la “risposta” ad un bisogno o l’oggetto di un interesse, di una passione. Nell’ambito di queste dinamiche i SOCIAL acquisiscono una duplice valenza. Consentono di moltiplicare, rispetto alla realtà offline, le possibilità di ricerca e di approfondimento, permettendo al contempo di ridurre sensibilmente il tempo necessario a farlo.



Quindi, tendono, strutturalmente, a rendere molto più visibile, effettivamente ad esaltare, la differenza tra ciò che è o non è promozione, fornendo all’utente la sensazione di poter scegliere in modo più efficace e critico. In altre parole, i Social si pongono come ambienti elettivi per lo scambio e la condivisione (funzioni tipiche di una relazione/comunicazione simmetrica) tra utenti e utenti, tra imprese e utenti, tra istituzioni e utenti. Si rivelano, invece, meno adatti per le forme tradizionali di advertising e pubblicità (attività riconducibili ad un tipo di relazione/comunicazione asimmetrica). Sui SOCIAL di oggi, dunque, ha più senso creare e diffondere contenuti in grado di catturare l’attenzione di interlocutori interessati a conoscere, parlando ma anche rispondendo, anziché limitarsi a produrre e a “trasmettere” contenuti persuasivi, orientati a convincere un pubblico passivo.

I SOCIAL, infatti, sono connotati da una logica del coinvolgimento, dell’engagement e non da una logica di persuasione. Come dimostrano i dati, la maggior parte degli utenti riconosce le potenzialità informative dei SOCIAL, fondamentali per acquisire competenze, ma anche capacità critiche. Nei SOCIAL , infatti, si moltiplicano le occasioni di incontro con “esperti”: i processi di following nei confronti degli influencer non sono altro che l’attualizzazione digitale delle tradizionali forme di influenza personale. Continuiamo a fidarci più di persone esperte in un certo campo (opinion leader, influencer, micro-influencer, nano-influencer, superinfluencer, etc.), che di contenuti esplicitamente promozionali. L’unica differenza rispetto al passato è che i legami che intratteniamo non sono più riconducibili alla sola dimensione delle nostre cerchie sociali offline, ma anche all’insieme, variegato e moltiplicato, di quelle online.

Allo stesso tempo, il fatto che gli ambienti SOCIAL siano, tecnologicamente e culturalmente, più idonei alla conversazione, fornisce una spiegazione alla forte resistenza da parte degli utenti alle forme di rumore (overload informativo), ma anche e soprattutto a quelle di contaminazione e di inquinamento promozionale. L’insieme delle risposte, fa emergere con sufficiente chiarezza che i SOCIAL non servono a vendere. Possono aumentare la visibilità, produrre buzz, attivare il passaparola, implementare la brand awareness, generare viralità. In altre parole, possono funzionare per quello per cui sono stati progettati dai loro ideatori e contemporaneamente per quello per cui vengono utilizzati dagli utenti. Nel primo caso, l’attivazione di forme di interazione “many to many”. Nel secondo, la messa a punto di una dinamica di generazione di usi e di soddisfazione di gratificazioni. Orientarsi ad una più accurata comprensione dell’universo dei SOCIAL, capire il modo in cui funzionano e come si differenziano, risalire alle motivazioni per cui gli utenti li utilizzano o smettono di accedervi, costituiscono un insieme di risorse, cognitive e pratiche, fondamentali per pianificare le proprie strategie aziendali e istituzionali.

Seppure si è fatto volutamente riferimento alla formula sintetica e suggestiva di “SOCIAL”, ciò che è opportuno sottolineare è che i SOCIAL non sono tutti uguali. Ogni SOCIAL, ideato e progettato per assolvere una certa serie di funzioni, per differenziarsi dagli altri che lo hanno preceduto, in realtà trova la sua effettiva definizione soltanto nel momento in cui gli utenti che lo abitano iniziano a sviluppare e a condividere specifiche modalità di utilizzo per soddisfare specifiche gratificazioni. Ovviamente è possibile identificare alcune logiche trasversali in grado di accomunare SOCIAL diversi, ma, allo stesso tempo, è determinante ri-conoscere quelle pratiche tipiche soltanto di alcuni specifici SOCIAL.
È a partire da questa consapevolezza che può e dovrebbe avvenire, anche da parte delle IMPRESE e delle ISTITUZIONI, quel cambiamento, compreso e realizzato già da tempo dagli UTENTI, rispetto alle modalità di utilizzo dei SOCIAL. Un mutamento che coincide con una necessità sempre più avvertita: tanto in funzione di una prospettiva multipiattaforma, quanto in quella di una logica transmediale, l’approccio (aziendale e/o istituzionale) ai SOCIAL deve passare da episodico a continuativo. Il loro utilizzo da marginale a integrato. È solo così che, coerentemente con le caratteristiche e i principi che definiscono la DIGITAL TRANSFORMATION, può farsi largo una cultura d’impresa finalmente convergente. In grado cioè di declinare rispetto ai propri valori di riferimento le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, ma anche di saper leggere gli inarrestabili processi di cambiamenti connessi a quella stessa trasformazione. Soltanto così diverrà possibile cogliere la duplice essenza della DIGITAL TRANSFORMATION: il “MODO” in cui il digitale sta trasformando la società in cui viviamo, ma anche quello in cui il digitale stesso, complessivamente, si sta trasformando.








Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

PRIVACY POLICY

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s  è una società di consulenza e comunicazione, nata dall'esperienza e dall'unione dei suoi soci fondatori.

 

Un'azienda dinamica, pratica e flessibile in grado di rispondere efficacemente e con rapidità alle esigenze di  aziende, imprese e professionisti con la massima puntualità e precisione.

La lunga e profonda esperienza, maturata nel corso degli anni, la passione, la  conoscenza della materia, la preparazione, l'aggiornamento costante e la metodologia  di lavoro, sono da sempre i punti di forza a supporto dei nostri clienti.

CONTATTI 

CRC COSULTCOMM  S.R.L.s 

Via Alberto Mario, 6

20149 Milano 

 [M] +39 366 2835028 

 [M] +39 338 7884049 

[@] crc.consultcomm@gmail.com

[@] crc.consultcomm@pec.it

 

 

 

SERVIZI 

SOCIAL 

CONSULENZA 

COMUNICAZIONE

EDITORIA 

FINANZA AGEVOLATA

CREAZIONE D'IMPRESA 

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

BROCHURE

bottom of page