PARTNERSHIP ICE - AMAZON
- Anna Azzurra Celia
- 16 mag 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Il made in Italy su Amazon. Accordo di collaborazione fra l’Istituto per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il colosso dell'e-commerce

L’ intesa firmata dall’ICE e Amazon intende sostenere la presenza di 600 imprese italiane sul principale marketplace occidentale, favorendo l’ aumento delle loro esportazioni grazie a una serie di misure e facilitazioni.
E-COMMERCE: in arrivo norme UE per regolamentare il mercato
Il progetto di collaborazione tra l'ICE, l’Istituto per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e il colosso americano dell’e-commerce AMAZON durerà 18 mesi. Offrirà a 600 imprese italiane la possibilità di essere presenti nella Vetrina “Made in Italy” di Amazon sui siti esteri:
Amazon.co.uk
Amazon.de
Amazon.fr
Amazon.es
Amazon.com
usufruendo di una serie di facilitazioni.
Delle 600 imprese che saranno selezionate, 350 posti sono riservati a quelle che si trovano nella condizione “newcomer zero export”, ossia quelle con un fatturato annuo 2017 generato sui mercati internazionali inferiore a 25mila euro.
I VANTAGGI
Le imprese che saranno selezionate beneficeranno di un flusso aggiuntivo di traffico, per un periodo di 18 mesi, generato dalle campagne di advertising digitale finanziate dall’ICE, allo scopo di affrontare la sfida della visibilità sugli store digitali.
In particolare aderendo al progetto, le aziende, tra le altre cose, potranno:
Accedere ad un piano marketing progettato per affrontare la sfida della visibilità e del posizionamento all’interno del Marketplace
Usufruire di un canale di contatto per domande, dubbi, assistenza
Essere accompagnate lungo il percorso di digitalizzazione, attraverso strumenti di formazione online (webinar, guide operative e supporto)
I SETTORI
La misura è destinata alle piccole medie imprese italiane, nei settori specifici:
Food: caffè, legumi e farina, marmellate e creme spalmabili, oli e aceti, olive sottaceti, pasta, pasticceria e prodotti da forno, caseari, salse sughi e conserve, salumi
Bevande: birra, vini, liquori
Fashion: abbigliamento donna, uomo, pelle, capelli e accessori moda, intimo e mare, tessili per la casa
Pelletteria: borse, calzature, valigeria
Design: arredamento, arredo per ufficio, decorazioni per interni, illuminazione, tavola e cucina
Gioielli
Beauty

CHI PUÒ ADERIRE
Le imprese saranno selezionate in base a criteri messi a punto da ICE e Amazon, capaci di individuare prioritariamente le aziende con caratteristiche che le avvicinano all’ideale profilo “venditore”, quello che ha le maggiori probabilità di essere individuato con successo dai clienti della vetrina Made in Italy.
REQUISITI OBBLIGATORI
Le imprese dovranno rispettare dei requisiti obbligatori relativi a:
Prodotto
Almeno 5 unità di prodotto, anche con formati differenti, appartenenti alle categorie merceologiche elencate nei settori ammessi
Prodotti realizzati totalmente in Italia o che qui abbiano subito l’ultima fase di lavorazione sostanziale economicamente giustificata, come esplicitato dall’articolo 60 del Codice Doganale dell’Unione (CDU).
Sito web
L'Azienda deve disporre di un sito web aziendale, on line attivo e per ciascuno dei 5 prodotti:
Almeno 2 immagini di qualità (min 1000 pixel lato lungo e 500 lato corto e possibilmente sfondo bianco) per prodotto
Descrizioni dei prodotti in lingua italiana e straniera in base ai mercati target (Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti)
Logistica
L 'Azienda deve avere un contratto con un corriere in grado di:
garantire spedizioni espresse nazionali e internazionali
offrire logistica idonea al fresco, qualora intenda commercializzare questo tipo di prodotto solo per i mercati target dove è consentito
Risorse umane dedicate
L' Azienda deve essere dotata di una risorsa che possa dedicare un minimo di:
20 ore in fase di avvio per conoscere il funzionamento del marketplace Amazon e del Seller Central
5 ore settimanali per la gestione degli ordini e dell’account
REQUISITI “NON OBBLIGATORI”
Il progetto prevede anche una serie di requisiti non obbligatori, ma che facilitano la selezione dell’impresa. Si tratta di:
Possedere la documentazione doganale e fiscale per esportare negli Stati Uniti
Utilizzare un sistema gestionale che possa facilmente integrarsi con e-commerce e marketplace Amazon
Essere in possesso dei codici a barre (EAN) dei prodotti che intende vendere
La scadenza per aderire all'iniziativa è fissata al 15 luglio 2019.

Il rapporto tra le IMPRESE italiane e Amazon
L’ICE sarà completamente estranea al processo di realizzazione dell’ e-store all’interno delle piattaforme di Amazon. Il marketplace, infatti, gestisce in totale autonomia il rapporto con le imprese che richiedono di aprire un proprio negozio digitale sulle piattaforme del gruppo.
Inoltre, alle imprese che aderiranno, non è richiesto di utilizzare la logistica Amazon.
IL PIANO DEL GOVERNO per l’EXPORT
Il progetto rientra nel Piano Straordinario per la promozione del Made in Italy, lanciato nel 2018 dal governo, e che ha progressivamente ampliato la quota di fondi destinata al sostegno di iniziative incentrate sul digital export.
L’ obiettivo è quello di ampliare il numero delle imprese, in particolare piccole e medie, che operano nel mercato globale attraverso i principali canali distributivi online. Oltre ad Amazon, nel 2018, l’ICE ha lanciato anche il primo piano marketing a supporto delle imprese sui canali e-commerce del gruppo Alibaba nel mercato cinese, marketplace leader del commercio digitale nel paese.