RINVII, ATTESE E FIDUCIA
- Luca E.G.Reboa
- 26 feb 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Guerra commerciale, Brexit, Pil a stelle e strisce e inflazione europea. Questi i quattro temi caldi della settimana

Settimana che sancisce il passaggio dalla chiusura del mese di febbraio all’apertura di marzo con la questione dazi USA – Cina in bell’evidenza. Il presidente USA, Donald Trump, sorprendendo un po’ tutti, ha emesso un comunicato in cui spiegava la sua intenzione di far slittare la data del 1° marzo riguardante la nuova onda di tariffe, che avrebbe rischiato di farle lievitare del 25% su 200 miliardi di prodotti del Paese asiatico, corrispondenti a più del doppio di quello attuale.
Restando legati al mondo dell’economia “Stars & Stripes”, le nuove indicazioni sullo stato di salute arriveranno dalle dichiarazioni di Jerome Powell alla Camera e al Senato in calendario rispettivamente oggi, martedì 26 febbraio e mercoledì 27 febbraio. Sarà importante per capire se anche gli Stati Uniti, come l’Europa, stanno entrando in una fase di rallentamento economico. Il terzo giorno importante, per gli USA, sarà giovedì 28 febbraio quando si parlerà di PIL : la crescita economica inerente al 4° trimestre, stando agli analisti andrebbe incontro ad un rallentamento che passerebbe dal 3,4% al 2,4% trimestrale.
EUROZONA
La giornata di mercoledì 27 febbraio sarà importante in riferimento a molti indici che verranno pubblicati. Indicazioni macro, per i Paesi che hanno in essere la moneta unica, verranno segnalate dai dati relativi al tasso di disoccupazione che dovrebbe rimanere attestato intorno al 7,9%, mentre per quanto riguarda l’inflazione si ipotizza un leggero rialzo all’1,5%.
La settimana economica dell’Italia si focalizzerà, principalmente, su: mercoledì 27 febbraio, il livello di fiducia delle aziende e dei consumatori Italia, il saldo della bilancia commerciale italiana, giovedì 28 febbraio i dati sull’inflazione in Italia,
venerdì 1° marzo, i dati riguarderanno il PMI manifatturiero e il tasso mensile di disoccupazione.

Per quanto riguarda la Germania, anch’essa nel mirino, le giornate calde saranno: martedì 26 febbraio con il rapporto GfK sul clima che si respira fra i consumatori, giovedì 28 febbraio sarà la volta dei dati sull’inflazione, mentre venerdì 1° marzo chiuderanno la settimana tedesca i dati sui prezzi import, il PMI manufatturiero e la disoccupazione.
Punto Brexit: Teresa May ha posticipato il voto del Parlamento britannico , relativo all'uscita dalla UE del Regno Unito che avrebbe dovuto tenersi mercoledì 27 febbraio: la Prima Ministra ha spostato la data per l’accordo entro il 12 marzo, a meno di 20 giorni dall’uscita formale della Nazione dall’Unione Europea.
Come sempre, anche la situazione delle scorte petrolifere e le sanzioni nei confronti di Venezuela e Iran e i tagli alla produzione applicati dall’OPEC e dai suoi alleati.
CALENDARIO
lunedì 25 febbraio
09:00 EUR: indice dei prezzi di produzione Spagna
09:15 CHF: livello di occupazione Svizzera
14:30 USD: attività nazionale della Fed di Chicago USA
martedì 26 febbraio
08:00 EUR: rapporto GfK sul clima fra consumatori Germania
14:30 USD: concessioni edilizie USA
14:30 USD: apertura di nuovi cantieri edili USA
15:00 USD: indice Case Shiller prezzi case USA
16:00 USD: rapporto sulla fiducia dei consumatori USA
16:00 USD: testimonianza del Presidente Fed Powell USA
22:30 USD: scorte settimanali di petrolio USA
22:45 NZD: saldo della bilancia commerciale Nuova Zelanda
mercoledì 27 febbraio
01:30 AUD: progetti edilizi completati Australia
09:00 EUR: livello di fiducia delle aziende e dei consumatori Italia
10:00 EUR: saldo della bilancia commerciale Italia
11:00 EUR: indagine sugli affari e sui consumatori Eurozona
11:00 EUR: indicatore stato di salute imprese Eurozona
11:00 EUR: fiducia dei consumatori Eurozona
11:00 EUR: aspettative di inflazione dei consumatori Eurozona
11:00 EUR: sentiment del settore dei servizi Eurozona
11:00 EUR: sentiment del settore industriale Eurozona
14:15 USD: variazione dell’occupazione non agricola (ADP) USA
14:30 USD: ordinativi di beni durevoli USA
14:30 USD: bilancia commerciale di Beni USA
14:30 CAD: inflazione Canada
16:00 USD: ordinativi alle fabbriche USA
16:00 USD: contratti pendenti di vendita di abitazioni USA
16:30 USD: scorte di petrolio greggio USA
giovedì 28 febbraio
00:50 JPY: produzione industriale Giappone
00:50 JPY: vendite al dettaglio Giappone
01:00 NZD: livello di fiducia delle aziende Nuova Zelanda
01:30 AUD: credito al settore privato Australia
02:00 CNY: PMI manifatturiero e non Cina
07:45 CHF: PIL Svizzera
08:00 GBP: indice nazionale dei prezzi delle case Regno Unito
08:45 EUR: PIL Francia
08:45 EUR: indice dei prezzi di produzione Francia
09:00 CHF: indicatore predittivo KOF Svizzera
09:00 EUR: prezzi di produzione Spagna
09:00 EUR: inflazione Spagna
11:00 EUR: inflazione Italia
14:00 EUR: inflazione Germania
14:30 USD: PIL USA
14:30 USD: indice dei prezzi PIL USA
14:30 USD: sussidi disoccupazione USA
22:45 NZD: permessi di costruzione rilasciati Nuova Zelanda
23:30 AUD: indice manifatturiero AIG Austral
venerdì 1° marzo
00:30 JPY: rapporto fra domande e offerte di lavoro Giappone
00:30 JPY: inflazione Tokyo Giappone
00:30 JPY: tasso di disoccupazione Giappone
00:50 JPY: spese per investimenti Giappone
02:45 CNY: indice Manifatturiero PMI - Caixin Cina
08:00 EUR: prezzi import Germania
08:30 CHF: vendite al dettaglio Svizzera
08:45 EUR: bilancio del budget del governo Francia
09:3 CHF: indice SVME dei direttori acquisti Svizzera
09:45 EUR: PMI manifatturiero Italia
09:50 EUR: PMI manifatturiero Francia
09:55 EUR: PMI manifatturiero Germania
09:55 EUR: disoccupazione Germania
10:00 EUR: tasso mensile di disoccupazione Italia
10:00 EUR: indice PMI manifatturiero Eurozona
10:30 EUR: PMI manifatturiero Regno Unito
11:00 EUR: inflazione Eurozona
11:00 EUR: tasso di disoccupazione Eurozona
14:30 USD: indice prezzi spese personali USA
14:30 USD: PCE Deflator USA
14:30 USD: spese personali USA
14:30 CAD: PIL Canada
15:45 USD: PMI manifatturiero Markit USA
16:00 USD: indici ISM USA
16:00 USD: indici di fiducia del Michigan USA
19:00 USD: impianti trivellazione USA Baker Hughes